Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] legislativi romani nel Decreto fu anzi proprio il primo segno di quell’importazione intensiva di leges e di pensiero che fece diventare il diritto canonico sempre più diritto e sempre meno teologia, e lo preparò a prendere posto nel mondo dei ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] anche le nuove misure in materia di apprendistato professionalizzante. Di segno essenzialmente opposto è, viceversa, anche nel d.l. n. dettato dell’art. 117 Cost.11.
Parimenti modesta, e non meno discutibile, è d’altra parte la previsione di cui all’ ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] giurisprudenza, a privilegiare schemi rimediali assai più vicini a quelli propri dei diritti reali, nel segno di un superamento della sempre meno incisiva tutela risarcitoria (sul punto, v. Rescigno P., Obbligazioni (nozioni), cit., 185 ss. e, ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] gli altri al proprio punto di vista, ma è anche segno di progresso e sogno di superamento anche morale delle catene gli stessi operai, posti «in balia di un altro padrone non meno prepotente e tiranno, per quanto largo verso di loro di cure affettuose ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , tra fonti eteronome e atti di autonomia privata – segnando la prevalenza (totale o parziale, definitiva o temporanea) finito per essere considerato come un fattore di ostacolo o quanto meno di freno all’occupazione, e perciò accusato – non da solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Kapital Karl Marx considera l’impresa il luogo d’incontro, figurato non meno che reale, tra il capitalista, le macchine e il lavoro, un patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come segni della persona ma come segni dell’impresa; l’azienda ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] prospettando determinate esigenze cautelari, decide se accoglierla o meno anche nel caso in cui si ravvisino esigenze al modello legale è viziata da nullità. Gli elementi di segno contrario offerti dalla difesa e i dati di intere risultanze ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] l’esigenza di una definizione celere della controversia, quanto meno di quelle di non difficile soluzione, con la destinata a essere frustrata nel caso in cui di opposto segno sia la decisione che il giudice d'appello ritenga di assumere ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] consociati, perché, in assenza di indici normativi di segno contrario, la pubblica amministrazione non ha un obbligo In ipotesi siffatte siamo di fronte a scostamenti più o meno marcati dal modello soggettivo, ma la dottrina processualcivilistica non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] impersonalmente al sovrano e ai suoi tribunali. Ne è un segno anche la precoce specificazione dell’insegnamento di praxis e più al bonum commune, e ricevette una regolamentazione più o meno coesa, sia su istituti particolarmente pregnanti, sia sulla ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...