UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] rilevato una popolazione di 10.374.823 ab., 334.640 in meno rispetto al censimento precedente del 1980. La dinamica demografica del paese in due turni, il 25 marzo e l'8 aprile 1990; segnarono un'affermazione del Forum Democratico, che con il 42,7% ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] confronti dell'IRA (Irish Republican Army) una linea meno dura rispetto a quella tenuta dal precedente governo, incendio che distrusse lo storico Abbey Theatre di Yeats e Lady Gregory segnò la fine di un'epoca, dall'altro l'iniziativa di un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] tra tutti i paesi dell'Est per armonizzare e rendere meno faticoso e problematico il loro ''ritorno in Europa'', cioè Bondy e J. Hiršal. La vita in esilio ha lasciato segni sull'espressione linguistica di non pochi scrittori; spesso si tratta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Laghi (dove la vita dura in media 6-8 anni in meno) o nei precari alloggiamenti di latinos nelle campagne californiane. Del (al netto del gravoso carico dovuto alla spesa previdenziale) aveva segnato un avanzo pari all'1,6% del PIL. Tali risultati ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 13% nel 1930-34; in cinquant'anni essa si è dunque ridotta a meno di un quinto.
Sotto il punto di vista strettamente tecnico si è mantenuta assottigliano e non è facile prevedere a priori il segno del risultato finale. Un esame esauriente del problema ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] (Parigi-Lione), si estende ora verso le regioni economicamente meno sviluppate dell'Ovest (Parigi-Bordeaux) e verso Est, sinistra. Quanto al RPR, la campagna presidenziale fu segnata dalla competizione interna tra i due principali esponenti del ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] istituita dal decr. luogoten. 10 dicembre 1917 n. 1970, quale segno di riconoscenza nazionale verso i reduci della guerra. Ebbe, all' vera e propria trasformazione fondiaria e, tanto meno, alcun decentramento di popolazioni urbane con immissione di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] va poi trascurato che ancora 150 milioni di cinesi dispongono di meno di un dollaro al giorno e che quasi altrettanti vivono - stranieri, i flussi in entrata si sono espansi fino a far segnare circa 41,8 milioni di ingressi nel 2004 (collocando la C ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] il cui trattamento era stato in un primo tempo meno accentuatamente militare-poliziesco. I vincoli e le esigenze trasformazione nel gennaio 1944 del CLN di Milano in CLNAI fu il segno della volontà di dare vita a veri e propri organi di governo ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] i rami dell'Assemblea nazionale. Più volte fatto segno di attentati e avversato dalle stesse gerarchie ecclesiastiche, remote, come le africane, lontane ma non per questo meno percepite.
Della rivendicazione delle origini africane − che troverà ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...