(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] noto (e quindi in angolo orario H noto).
Naturalmente l'ascensione retta α della (2) e la declinazione fuso 23 fra 22° 30′ W e 7° 30′ W. Gli orologi, così, segnano tutti lo stesso numero di minuti e di secondi e differiscono di un numero intero di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] hanno dato il nome di Eurasia. Neppure si può dir naturale il confine verso l'Africa, poiché l'Arabia e la si hanno anche feste e giuochi di stato, per esempio il tiro a segno. Lo stato era governato sul serio, ma con mitezza. Le imposte non ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] al passaggio di strade; l'orografia, frazionata in molti massicci, separati da pianure, aree depresse o valli, che segnano talune direttrici naturali. Facili sono le comunicazioni tra i golfi di Cagliari e di Oristano attraverso il Campidano; e dal ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] grande edifizio per la biblioteca reale di Monaco di Baviera, che segna anche un progresso. Fra il 1852 e il 1857, nell'occasione ai 20° e nei magazzini dai 13° ai 14°.
Illuminazione naturale e artificiale. - Si è già detto come si illuminano i ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] nei casi d'infezione durante la vita endouterina, è quasi sempre segnato, poiché i processi tubercolari che ne derivano determinano o la (immunità detta acquisita per distinguerla da quella naturale che si riferisce principalmente alle specie e alle ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] quantité la 3ª e la 4ª potenza, e adottò inoltre segni particolari anche per potenze di più incognite. Del resto, il . Il primo si suol chiamare campo assoluto, o campo naturale di razionalità, perché contenuto in ogni altro campo di razionalità ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] cima a un'altura, pietra che dapprima sarà stata una roccia naturale poi fu eretta per mano dell'uomo e squadrata in forma , e da dissidî interni. Un breve periodo di relativo benessere è segnato dal regno di Agrippa I (41-44). Le cose mutarono in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] col dissolversi del mito del Risorgimento, non si vuol ridurre naturalmente la storia di quel periodo alla storia di quel mito, di A. Luzio, B. Croce, F. Ruffini, ma ne segna anche il limite. Finché si tratta di patrioti italiani tutto va benissimo ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dello zucchero, ma che furono accertate solo più tardi.
Naturalmente, il prodotto più importante è l'alcool etilico. Interessa centro la percentuale di zucchero voluta (20); poi, a destra, si segnano in alto la differenza fra 60 e 20, e in basso la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] non giungeva ignoto, e se il ricordo della "testa del duca" segnato nell'importante elenco del f. 324 del Cod. Atl. si sistemazione della statua del David michelangiolesco, che non assorbono naturalmente l'attività del pittore. Il quale dal 24 ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...