IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] a quella tradizionale di torba, dal 1978 comportano anche gas naturale (al largo dell'Old Head of Kinsale) e incoraggianti appaiono che distrusse lo storico Abbey Theatre di Yeats e Lady Gregory segnò la fine di un'epoca, dall'altro l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] . Bondy e J. Hiršal. La vita in esilio ha lasciato segni sull'espressione linguistica di non pochi scrittori; spesso si tratta comunque opere lascia fuori considerazione l'ambiente storico e naturale. Negli ultimi tempi ha ottenuto grandi risultati la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 1958 e il 1976 la popolazione piemontese crebbe, per effetto dell'incremento naturale e dell'immigrazione sommati, da 3.757.000 a 4.544.000 l'ambito normativo in binari percorribili nel segno della qualità. In una fertile collaborazione che ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Charente, nella Dordogna e nel Massiccio Centrale). L'eccedenza naturale, pur in flessione, resterebbe sensibile, e pari all' sinistra. Quanto al RPR, la campagna presidenziale fu segnata dalla competizione interna tra i due principali esponenti del ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] Clarencia e di qui al terminale di Talcahuano; gas naturale, 5 miliardi di m3 a Pampa Larga, Punta Delgada Latinoamerica 30, 1988.
Letteratura. - Il colpo di stato del 1973 segna, anche dal punto di vista letterario, un profondo squilibrio tra la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] 3,4 milioni di t nel 1991, mentre i giacimenti di gas naturale, collegati con gasdotti a Karāchī, a Fayṣalabād e a Islāmābād, hanno e da altri studiosi, secondo i quali i segni nasconderebbero una lingua dravidica, sembra dare già alcuni risultati ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Monti Berici e i Monti Lessini costituisce la via naturale di comunicazione dalla Lombardia al Veneto orientale. Il Bacchiglione vicine, Padova e Verona e il suo possesso è il segno della prevalenza nell'antica Marca. Nel 1311 Cangrande della Scala ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] dei trasporti. Per le fonti energetiche, oltre a petrolio e gas naturale, la B. dispone di alcune centrali idriche (Río Beni e Río il suo mandato di un anno.
Le elezioni del giugno 1985 segnarono la sconfitta della sinistra (1/4 dei voti rispetto al ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] terza Baku' e da quelli disseminati dal Volga fino a Sahalin; gas naturale (613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella una risposta chiara alle prospettive del futuro. Il segno più evidente di questa persistenza del passato è ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] e con munizionamento particolarmente efficace.
I carri armati, fatti segno al tiro dei cannoncini di bordo, allo sgancio in avuto molta diffusione ed ha dato buoni risultati: naturalmente esso non poteva sottrarre gli obbiettivi ai massicci ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...