Personaggio tra i più amabili del fumetto italiano, creato nel 1917 per il Corriere dei piccoli da S. Tofano (pseud. Sto). Disegnato con segno elegante e bonariamente ironico, il S.B., la cui estrazione [...] sociale è la piccola borghesia impiegatizia, incappa in avventure che gli fruttano inaspettatamente il dono di un milione ...
Leggi Tutto
Istopatologo e clinico (Savigny 1844 - Parigi 1919), agrégé presso gli ospedali di Parigi. Si dedicò particolarmente allo studio delle lesioni neoplastiche dei linfonodi e descrisse un segno clinico (segno [...] di T.) rappresentato dall'aumento di volume e di consistenza di uno o più linfonodi della fossa clavicolare sinistra, espressione di metastasi linfatica di cancro dello stomaco ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] dalla canzone francese e dal ricercare si maturava la fuga (v.), la più organica tra le forme contrappuntistiche, quella che segna il vertice della polifonia imitativa, e che poi passò dagli strumenti alle voci.
Nella seconda metà del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la sospensione del Secchia, a causa della fuga con la cassaforte del partito del segretario di questo, G. Seniga (episodio che segnò la fine politica di un uomo che molto aveva contato sugli "elementi fidati"), procurò l'elezione dell'A. a segretario ...
Leggi Tutto
Esploratore e missionario della Compagnia di Gesù nell'America del Nord, nacque a Segno in Val di Non (Trentino) il 10 agosto 1645 e morì nel Messico, alla missione della Magdalena, il 15 marzo 1711. Fece [...] i suoi studî in Germania, ed entrò nella Compagnia di Gesù nel 1665. Votatosi missionario, nel gennaio del 1681 poté prendere imbarco per il Messico dove giunse ai primi di maggio. Si preparava allora ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] 8 RMC) e un caso di nullità (artt. 12 e 122, co. 2, c.p.i. e 52 RMC) che solo i titolari di tali segni anteriori possono far valere con l’opposizione alla registrazione o l’azione di nullità, mentre le cause di nullità di cui supra ai §§ 2-3 (quanto ...
Leggi Tutto
dischiudere
Fernando Salsano
Da " aprire " in senso figurato derivano accezioni affini, quali " esprimere ", in Pg XXXIII 132 la voglia altrui / tosto che è per segno fuor dischiusa (" espressa ", fuor [...] dischiusa, con qualsiasi segno); " rendere palese " o " mostrare ", in Pd XXIV 100 La prova che 'l ver mi dischiude / son l'opere; " ostentare ", in Rime dubbie XXX 21 si fa adorno / di fama o di vertù ch'altrui dischiuda. Significa invece il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] «Spade di ghiaccio», 1989). L’opera di Tekin è proseguita incentrandosi sulla funzione psicologica e sociale della lingua (Aşk işaretleri «Segni d’amore», 1995, e Ormanda ölüm yokmuş «Sembra nel bosco non ci sia la morte», 2001). O. Pamuk (➔), premio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Budapest 1917 - m. 1991); scenografo teatrale e cinematografico, nel 1952 esordì nella regia cinematografica con Vihar ("La tempesta"); seguì Elétjel ("Segno di vita", 1954); [...] con Körhinta ("Una piccola giostra", 1955) la sua attività richiamava l'attenzione della critica europea. Particolarmente attratto dall'analisi del passato, ha diretto fra l'altro: Hannibál tanár úr ("Il ...
Leggi Tutto
Nella mistica cattolica, la trafittura del cuore con un dardo o una lancia effettuata da parte di un angelo o di Cristo come segno di predilezione del Signore. La ferita può essere spirituale o corporea, [...] in questo caso è detta anche ferita d’amore o assalto del Serafino, o entrambe.
Uno dei casi più celebri è quello di santa Terèsa di Gesù, trafitta durante un'estasi da un angelo con una freccia infuocata. ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...