• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Nazismo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In quell'anno Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori, assunse il pieno controllo della Germania dando vita al Terzo Reich.La notte [...] divenne il primo partito tedesco: Hitler assunse la carica di capo del governo tedesco il 30 gennaio 1933. Questo segnò l'inizio di un processo di consolidamento del potere e di sistematica repressione degli oppositori politici. Hitler esercitò un ... Leggi Tutto

Rivolta

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro le ingerenze esercitate sul Paese dall’Unione Sovietica. A partire dal 1947 l’Ungheria era infatti stata [...] maggiore libertà in seguito al processo di destalinizzazione avviato dal nuovo presidente dell’URSS N. Chruščëv, la rivolta segnò un tentativo di liberazione dell’Ungheria dal giogo sovietico. La rapida escalation degli eventi, culminata con la ... Leggi Tutto

Televisione

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1954 è Televisione. In quell'anno la RAI iniziò a trasmettere i suoi programmi.Il 3 gennaio 1954 la RAI - Radio Televisione Italiana avviò ufficialmente la propria attività di emittente [...] di passaggio da Roma. Il programma venne introdotto dall’annuncio di Fulvia Colombo e a condurlo, con la collaborazione di Armando Pizzo, fu un giovanissimo italo-americano che avrebbe lasciato il segno sulla televisione italiana: Mike Bongiorno. ... Leggi Tutto

Pop

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1964 è Pop. Il 9 febbraio 1964 i Beatles fecero la loro prima apparizione televisiva negli Stati Uniti, all'Ed Sullivan Show. Questa performance segnò un punto di svolta nella storia [...] della musica pop. La loro esibizione fu seguita da oltre 73 milioni di spettatori, scatenando una vera e propria Beatlemania negli Stati Uniti, e contribuì a diffondere la musica dei Fab Four in tutto ... Leggi Tutto

Golpe

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1973 è Golpe. L'11 settembre 1973 il Cile fu sconvolto da un colpo di Stato militare che rovesciò il governo democraticamente eletto guidato dal socialista Salvador Allende, in [...] . Il colpo di Stato fu sostenuto da una parte significativa delle forze armate cilene, guidate dal generale Augusto Pinochet. Questo evento segnò l'inizio di una dittatura militare che durò per oltre diciassette anni, sotto la guida di Pinochet. ... Leggi Tutto

VHS

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1976 è VHS. Nel 1976 la compagnia giapponese JVC rivoluzionò il modo di consumare contenuti video a casa lanciando sul mercato il VHS (Video Home System). Questa innovativa tecnologia [...] su una cassetta, offrendo un'esperienza di visione più flessibile e personalizzata rispetto ai precedenti formati. Il VHS segnò l'inizio di una nuova era per l'intrattenimento domestico, diventando rapidamente lo standard dominante grazie alla sua ... Leggi Tutto

Videoclip

Le parole valgono (2025)

Per il 1981 la parola scelta è Videoclip. Il 1° agosto 1981 MTV, la prima rete televisiva dedicata esclusivamente ai video musicali, trasmise per la prima volta il brano Video killed the radio star del [...] un successo mondiale, anticipando il trionfo dei videoclip musicali e l'impatto che avrebbero avuto sulla cultura giovanile. Questo evento segnò l'inizio di una nuova era nella storia della musica, dando vita al fenomeno del videoclip e influenzando ... Leggi Tutto

Berlusconismo

Le parole valgono (2025)

La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della Seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] dato in diretta, in contemporanea, su tutti i canali del gruppo Fininvest. Questa scelta, per certi versi inaspettata, segnò un punto di svolta nella storia italiana. Nelle successive elezioni politiche del marzo 1994 il nuovo movimento riuscì ad ... Leggi Tutto

Unità

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2011 è Unità. Il 17 marzo 2011, in tutta Italia, si svolsero i festeggiamenti per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. La commemorazione celebrava la proclamazione del Regno [...] d'Italia, ratificata dalla legge n. 4671 del Regno di Sardegna e avvenuta il 17 marzo 1861, quando Vittorio Emanuele II assunse il titolo di re d'Italia, rendendolo ereditario. Questo evento segnò la nascita ufficiale dello Stato unitario italiano. ... Leggi Tutto

Genoma

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2003 è Genoma. In quell'anno, dopo oltre un decennio di intensi studi, il Progetto Genoma Umano raggiunse un traguardo storico: la pubblicazione di una sequenza quasi completa del [...] (circa l'8% non venne integralmente decifrato a causa della presenza di sequenze ripetitive e complesse). Questo evento segnò una svolta epocale nella storia della biologia e della medicina, aprendo nuove frontiere nella comprensione della vita e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali