Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] in relazione ad alcuni elementi, ad esempio l’età.
L’esperienza dei principali paesi europei è nel segno dell’esclusione ovvero della diversificazione del trattamento per determinate categorie di lavoratori, in qualche modo correlate all’età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] sleale come lesione non della persona del commerciante ma del valore patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come segni della persona ma come segni dell’impresa; l’azienda non come pluralità amorfa di beni in proprietà ma come complesso ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] nell’errore radicale del fatto presupposto (e affermato come sussistente o mancante, di contro alla sua realtà materiale, di segno opposto). Ne prese atto Giannini, il quale10, in disparte la critica alla teorica (di Zanobini) dell’eccesso di potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] sotto l’autorità del papa, una collezione indicava quale ius vetus continuava a essere valido. La compilazione di Gregorio IX segna un passo importante verso la costituzione di un vero e proprio codice legislativo nel senso moderno del termine.
Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] Stato, 1927, p. 368) ma, nella quale privatisti e pubblicisti continuarono, il più delle volte, a cercare i segni di un intervento statuale capace di aumentare la quantità di disciplina normativa senza tuttavia modificare la qualità del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] implica la necessità che, previa apertura non occulta del plico, sul contenuto della corrispondenza sia impresso un segno riconoscibile e idoneo ad attestare l’effettuato controllo, rendendo in tal modo edotti i soggetti che intrattengono la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] disciplina del lavoro a tempo determinato si assiste da tempo a continue modifiche, a impostazioni ed orientamenti di diverso segno, tendenti ad obiettivi ora di apertura e liberalizzazione del mercato del lavoro, ora di tutela dell’interesse del ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] ” che inducano il dubbio sulla posizione di parzialità del commissario di gara e non risultino contraddette da evidenze di segno contrario; se, viceversa, si accede ad una concezione del conflitto di interessi come fattispecie di “danno” (o di ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] preavviso non è richiesto, peraltro, per le riunioni elettorali (18, co. 7, del T.U.L.P.S.) come segno di regime privilegiato per le riunioni finalizzate a favorire il processo democratico (Tarli Barbieri, G., op. cit.). L’opzione costituzionale ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . di ottenere una notevole vittoria sulle forze veneziane in dicembre; ma il rientro dal Levante di truppe veneziane fece di nuovo segnare l'ago della bilancia a sfavore del C. all'inizio dell'anno seguente. Nel febbraio 1373 il C., per distogliere i ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...