Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] evidentemente sono opera di una forza superiore all’umana, e la stessa scrittura, molto posteriore, è, al paragone, il segno più evidente della nostra negatività».
11 Cfr. F. Dante, Storia della Civiltà Cattolica, 1850-1891: il laboratorio del papa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] privilegi dei brāhmaṇa. Il buddhismo, che assurgerà al rango di religione prediletta dallo stato, maturerà proprio sotto il segno dell'alleanza kṣatriya e vaiśya, nel quadro di una forte apertura commerciale della società indiana. Nel IV sec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] condusse in Egitto insieme all'esercito francese, che con i suoi 150 eruditi, ingegneri, artisti e tecnici, segnò l'apogeo delle grandi spedizioni politico-scientifiche.
In realtà questa periodizzazione è un po' artificiosa: alcune spedizioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] , resta comunque il fatto che la trasformazione del Jardin e del Cabinet du Roi nel Muséum d'Histoire Naturelle segnò una fase decisiva perché sistematizzò e riunì molte delle tendenze forti del secolo che stava terminando. Essa definì soprattutto ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] caotico di nuove conoscenze nelle metropoli dell'Europa coloniale segnò l'inizio di una serie di teorie razziali formulate 'brave new world' migliore di quello attuale. Nelle epoche segnate da gravi crisi - la formazione di nuovi Stati nazionali nel ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] dei cattolici, è italiano a pieno titolo. Anche se è del tutto vero che l'identità italiana è sempre stata profondamente segnata dalla religiosità cattolica, è del pari vero che la storia europea e la storia italiana (ma anche la storia degli Stati ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] Travale (1158).
Un terzo gruppo è costituito da testi, risalenti alla fine del XII e all’inizio del XIII secolo, che segnano la fine dell’affioramento episodico del volgare e l’inizio di vere e proprie tradizioni discorsive (fra questi si collocano i ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ad aprire il dibattito sulla trasformazione corporativa che avrebbe segnato il dopoguerra europeo (v. Maier, 1975). Ancor prima unita una rilevante dotazione di strutture di welfare, segno che si perseguivano obiettivi non del tutto discordanti. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , medaglia d'oro, e John Carlos, medaglia di bronzo, entrambi atleti di colore, innalzano al cielo il guanto nero in segno di vittoria. Nell'inno patriottico cantano la vittoria del 'Black Power' e del movimento di lotta politica per i diritti civili ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] per il rafforzamento dell''unitarietà' del sistema stesso. Per un secondo verso, tuttavia, proprio nel momento in cui sembra segnare uno degli elementi di maggior connessione fra le scienze sociali, l'economia e le scienze dello Stato, tale analisi ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...