• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [96]
Arti visive [53]
Storia [34]
Religioni [33]
Letteratura [21]
Archeologia [18]
Musica [13]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [11]
Europa [8]

MORA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA, Francisco de José F. Rafols Architetto, nato a Cuenca in Castiglia sulla metà del sec. XVI, morto a Madrid il 3 agosto 1610. Fu assistente e allievo di Juan de Herrera, che aveva riposto in lui [...] , e ne seguitò lo stile semplice. Nel 1591 fu nominato "maestro maggiore" dei palazzi reali di Madrid e del Pardo. A Segovia ricostruì l'alcázar reale (1587-1598) e fece i disegni della zecca, lavoro che sembra fosse incominciato con Juan de Herrera ... Leggi Tutto

Barquisimeto

Enciclopedia on line

Barquisimeto Città del Venezuela nord-occidentale (1.230.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2008), capoluogo dello Stato di Lara, a 564 m s.l.m. in un fertile altopiano, presso l’estremità settentrionale [...] del fiume Cojedes. Centro commerciale per l’esportazione di caffè, zucchero, cacao; è sede di notevoli industrie e importante nodo di comunicazioni. Fu fondata nel 1552 e chiamata inizialmente Nueva Segovia. Un terremoto la distrusse nel 1812. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NUEVA SEGOVIA – VENEZUELA – ALTOPIANO – COJEDES – MÉRIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barquisimeto (1)
Mostra Tutti

Vierge, Daniel

Enciclopedia on line

Disegnatore (Madrid 1851 - Boulogne-sur-Seine 1904). Dopo aver studiato all'accademia di Madrid, si stabilì a Parigi nel 1870. Il suo talento fu presto riconosciuto (disegni di attualità per Le Monde illustré, [...] , per l'Histoire de France di Michelet, 1876-77, ecc.) ed ebbe piena affermazione con i disegni per Don Pablo de Segovia di F. de Quevedo (1882, nuova ed. 1902) che, con l'edizione inglese dell'opera, influenzarono fortemente illustratori inglesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGOVIA – PARIGI – MADRID

COSEGÜINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vulcano dell'America Centrale (serie del Nicaragua), che domioa da SE. l'ampia baia di Fonseca. È un cono isolato, alto 1158 m., celebre per la terribile eruzione del 1835, la prima di cui si abbiano notizie [...] , con una pioggia di ceneri che in poche ore divenne violentissima, giungendo verso sera fino a Tegucigalpa, Nueva Segovia e S. Salvador. L'eruzione era accompagnata da leggiere scosse di terremoto, boati, scariche elettriche e tuoni spaventosi ... Leggi Tutto
TAGS: NUEVA SEGOVIA – TEGUCIGALPA – GUATEMALA – NICARAGUA – GIAMAICA

LÓPEZ MEZQUITA, José Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ MEZQUITA, José Maria Pittore, nato a Granata il 25 aprile 1883. Allievo di J. de Larrocha e di C. Plá nell'Accademia di belle arti di Madrid, debuttò nel 1901 all'esposizione nazionale con Prigionieri [...] spesso anche scene popolari e paesaggi che sceglieva di preferenza nella regione della Castiglia, specie nella campagna di Ávila e Segovia. Il L. M. appartiene al numeroso gruppo di pittori spagnoli che derivano dalla maniera larga e pastosa di I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ MEZQUITA, José Maria (1)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] variava fra i m. 0,33 e 0,78. L'altezza maggiore sopra il suolo variava normalmente dai 7 ai 20 m. ma l'acquedotto di Segovia raggiunge m. 28,50 e quello di Metz m. 32,50. Di regola gli acquedotti erano ad un solo ordine di arcate, ma non di rado ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

chitarra

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro [...] offerte dalla c. hanno dato evidente prova gli strumentisti che l’hanno introdotta nelle sale da concerto, in particolare A. Segovia, che, oltre a eseguire brani già scritti per c. e a sollecitare i compositori suoi contemporanei, ha ampliato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – AMPLIFICATORE – SEGOVIA – PLETTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitarra (2)
Mostra Tutti

PADILLA, Juan López de

Enciclopedia Italiana (1935)

PADILLA, Juan López de José A. de Luna Capo dei comuneros di Castiglia, nato a Toledo verso il 1490. Nominato capitano nel 1518, fu assessore della sua città natale. Fu l'anima della rivolta dei comuneros [...] i due altri capi dei ribelli, J. Bravo e J. de Zapata, sconfisse il Ronquillo, inviato contro i ribelli di Segovia. Impadronitosi di Tordesillas, dove allora risiedeva Giovanna la Pazza, ottenne da questa, in un periodo di lucidità, l'approvazione al ... Leggi Tutto

ÁLAVA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto spagnolo, originario di Álava. L'opera sua più antica che si conosca è nella cappella maggiore della cattedrale di Plasencia (1497). Stabilitosi a Salamanca, disegnò la sacrestia della cappella [...] maestro mayor della Cattedrale di Salamanca, e per questa, come per costruzioni secondarie nelle cattedrali di Siviglia e Segovia, diede, con altri illustri architetti, consigli e disegni. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: PLATERESCO – PLASENCIA – SALAMANCA – SIVIGLIA – SEGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLAVA, Juan de (1)
Mostra Tutti

CARTAGENA, Alonso de Santa María de

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito e politico spagnolo, nato a Burgos nel 1384, morto nel 1456. Il padre Pablo de Santa María, ebreo convertito, vescovo di Cartagena e Burgos, aveva assunto il nome della sua prima sede. Alonso, [...] cariche ufficiali e missioni politiche di grande importanza. Canonico in Burgos nel 1421, decano della chiesa di Santiago e Segovia; vescovo di Burgos dopo la rinunzia del padre (1435), ascese alla dignità di cronista alla corte di Castiglia, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – GIL GONZÁLEZ DÁVILA – LEONARDO BRUNI – INGHILTERRA – CASTIGLIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali