• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [96]
Arti visive [53]
Storia [34]
Religioni [33]
Letteratura [21]
Archeologia [18]
Musica [13]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [11]
Europa [8]

Aduarte, Diego Francisco

Enciclopedia on line

Missionario domenicano (Saragozza 1566 - Manila 1637); inviato nelle Filippine nel 1595, fu vescovo di Nueva Segovia (isola di Luzon) dal 1635. Preziose, per la precisa informazione, la Historia de la [...] provincia de Sancto Rosario de la Orden de Predicadores en Philippinas, Japón y China (1640) e le sue relazioni sulle persecuzioni in Giappone del 1626-27 e del 1632-33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARAGOZZA – FILIPPINE – GIAPPONE – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aduarte, Diego Francisco (1)
Mostra Tutti

MUÑOZ, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1934)

MUÑOZ, Sebastian José F. Rafols Pittore spagnolo, nato nel 1654 a Navalcarnero (Castiglia) o a Segovia, morto il 20 marzo 1690 a Madrid. Allievo di Claudio Coello, completò la sua educazione artistica [...] a Roma sotto la direzione di Carlo Maratta. Al suo ritorno dall'Italia, collaborò con l'antico maestro nell'affrescare la chiesa del collegio della Mantería a Saragozza, e dipinse a Madrid nell'Alcázar ... Leggi Tutto

Gómez Pereira, Antonio

Enciclopedia on line

Umanista (n. Medina del Campo 1500 - m. 1560 circa). Esercitò la professione di medico a Burgos, Segovia e Ávila e alla corte di Filippo II, che gli affidò la cura del principe Don Carlos. In filosofia [...] è considerato da molti un precursore di Descartes. Espose le sue teorie filosofiche nell'opera Antoniana Margarita. Opus nempe physicis, medicis ac theologis non minus utile quam necessarium (1554) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON CARLOS – FILIPPO II – SEGOVIA – BURGOS

COCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Vecchia Castiglia, 60 km. a NO. di Segovia, con 1600 ab. È posta presso la confluenza del Voltoya nell'Eresma ed era già nota nell'antichità col nome di Cauca. Conquistata dai Romani nel 151 [...] signori de Fonseca, e fu eretto alla fine del sec. XV ed ampliato nel XVIII. Bibl.: J. M. Quevedo, Salamanca, Avila y Segovia, in España, 1884, pagine 691-97; A. Jara, Notas de una excursión á Coca, in Boletín de la Sociedad Española de Excursiones ... Leggi Tutto
TAGS: SALAMANCA – TEODOSIO – MEDIOEVO – SEGOVIA – GOTICO

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia Giuseppina Alessandra Cellini Segovia Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] in un nucleo centrale e in un deambulatorio. Bibliografia A. García y Bellido, s.v. Segovia, in EAA, VII, 1966, p. 155. G. Alföldi, Die Bauinschriften des Aquäduktes von Segovia und des Amphitheaters von Tarraco, Berlin - New York 1997, pp. 1-55. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

alcázar

Enciclopedia on line

alcázar In Spagna, nome di fortezze o cittadelle di origine arabo-moresca: famosi gli a. di Cordova, Siviglia, Segovia, Toledo. ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – CORDOVA – SEGOVIA – TOLEDO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcázar (1)
Mostra Tutti

ENRÍQUEZ GÓMEZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato non si sa bene se a Cuenca o a Segovia dopo il 1600, morto poco dopo il 1660 in Amsterdam. Giudeo convertito, si chiamava Enrique Enríquez de Paz. Verso il 1636, cambiando nome, [...] si rifugiò in Francia, dove godé la protezione di Luigi XIII che lo nominò suo segretario e maggiordomo. Dopo il 1656 passò in Amsterdam. Scrittore fecondo, oltre ad opere di minore importanza, compose ... Leggi Tutto
TAGS: ENRIQUE ENRÍQUEZ – METEMPSICOSI – LUIGI XIII – AMSTERDAM – FRANCIA

Barrientos, Lope de

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore spagnolo (Medina del Campo 1382 - Cuenca 1469), domenicano, prof. all'univ. di Salamanca, vescovo di Segovia, Ávila e Cuenca, confessore di Giovanni II, sull'animo del quale esercitò [...] profonda influenza. Scrisse, col titolo di Clavis sapientiae, una vasta opera contenente varî trattati quali il Tratado del dormir, del despertar y soñar; Tratado del adivinar, de sus especies y del arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – SEGOVIA – CUENCA – ÁVILA

Carlier, René

Enciclopedia on line

Architetto francese (m. El Escorial 1722); padre di François; progettò i giardini del palazzo reale di San Ildefonso presso Segovia, in Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGOVIA – SPAGNA

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio Nicola De Gregorio Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] col grado di luogotenente; partecipò alla campagna del Marocco del 1859-60; promosso tenente colonnello, fu per qualche tempo professore nell'Accademia militare. Seguì il gen. J. Prim nel Messico, donde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali