FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] ed infine il sepolcro di don Fernando Fonseca e della sua seconda moglie nella chiesa di S. Maria a Coca (Segovia) commissionatogli nel 1518 (Hernandez Perera, 1957, p. 14). È invece di Alessandro Fancelli (cfr. voce in questo Dizionario) la Madonna ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] de Burgos (18 febr. 1117), in Boletin de la R. Acad. de la historia, XLVIII (1906), pp. 387-407; Id., Concilios de Gerona,Segovia y Tuy en 1117 y 1118,ibid., pp. 501-509; Id., Concilio de Gerona en 1117, ibid., XLIX (1906), pp. 227-235; P. Kehr ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Spaniens im Mittelalter, Paderborn 1989, pp. 361-365, 372-374; Id., Reconquista und Reform. Zur Wiedererrichtung des Bischofssitzes von Segovia, ibid., pp. 397, 399 s.; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Domingo Guerra Coronel, Juan van der Hamen e Juan Bautista Martínez del Mazo, il presidente del Consejo de Flandes e vescovo di Segovia, Ínigo de Brizuela y Arteaga, e il montero de cámara Pedro de Arce, uno dei più fini collezionisti della Spagna di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] V di Spagna la commissione di quattro dipinti con scene del magistero di Gesù per il palazzo della Granja di S. Ildefonso (Segovia). Panini inviò prima i bozzetti e poi le quattro tele nel 1737, ancora in situ. Nello stesso periodo ideava il disegno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] che la moglie aveva un amante, e il 22 ottobre la M. fu rinchiusa, sostanzialmente in stato di detenzione, nell'Alcázar di Segovia.
La reclusione della M. indignò i suoi familiari, che usarono la loro influenza per indurre L.O. Colonna e il governo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Carierii Liber de legationibus concilii Basiliensis pro reductione Bohemorum, a cura di E. Birk, ibid., p. 568; Ioannis de Segovia Historia gestorum generalis synodi Basiliensis, a cura di E. Birk, ibid., II, Vindobonae 1873, ad Indicem (sub voce ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , per quanto sia avvenente, un bruttissimo gentiluomo spagnolo), la fa rinchiudere, nell'ottobre del 1680, nel castello di Segovia. Donde essa, disperata, si appella, il 30, al segretario di Stato cardinal Cibo e allo stesso pontefice accusando ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] , 175rv; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragon, I, Zaragoza 1610, pp. 169v-170r, 174v, 368, 411-413; G. Ibañez de Segovia Peralta i Mendoza marqués de Mondejar, Memoria históricas del rei d. Alonso el Sabio…, Madrid 1777, pp. 126 s., 213, 343 s ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] 1162 nota 123). Entro lo stesso orizzonte competitivo Juvarra promosse per la sala del trono del Palazzo Reale della Granja, vicino Segovia, un ciclo di imprese di Alessandro Magno da affidare, secondo la volontà di Filippo V, a pittori di «tutte le ...
Leggi Tutto
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...