Arte
B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] emissione o banca centrale), solitamente come moneta divisionaria.
Storia
B. di nomina Nel linguaggio della Curia, missiva scritta in nome del papa a firma del segretariodiStato con cui si comunica all’interessato, in attesa della spedizione della ...
Leggi Tutto
Economista e politico statunitense (New York 1920 - Stanford 2021). Dopo gli studî in economia all'univ. di Princeton (1942) e il servizio militare in marina (1945), ottenne il Ph.D. in economia industriale [...] aureo. Nello stesso anno lasciò la politica per dirigere il Gruppo Bechtel, colosso americano delle costruzioni. SegretariodiStato (1982-89) durante l'amministrazione Reagan, S. continuò ad avere un ruolo prominente nel partito repubblicano ...
Leggi Tutto
Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891 - ivi 1986), figlio di Edward Henry; repubblicano, passò al partito democratico sotto il governo Roosevelt, di cui fu collaboratore dal 1934. Nel 1941 [...] New York (1955-58), "ambasciatore viaggiante" del presidente J. F. Kennedy (genn.-dic. 1961); in qualità di assistente segretariodiStato per gli affari estremo-orientali (1961-63) siglò a Mosca l'accordo per il bando degli esperimenti atomici nell ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] alcuni trattati commerciali - col principio degli "scambi triangolari" sostenuto dal segretariodistato nordamericano C. Hull.
Lo scoppio della seconda Guerra mondiale privò l'Argentina di uno dei suoi migliori mercati: la Germania, e ciò mentre la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] organizzativo e del proprio ruolo politico. Leader per anni della minoranza di sinistra, a gennaio V. Zanone era stato eletto segretario, dopo un accordo con le correnti di maggioranza che assegnava a Bignardi la presidenza effettiva e a Malagodi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] strategici (giugno 1982). Questa mossa, avversata dai falchi dell'amministrazione al punto da costringere alle dimissioni il Segretariodistato Haig, non portò ad alcun risultato perché i sovietici rifiutarono la cosiddetta ''opzione zero'', cioè la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] piano elettorale, da un voto di protesta.
Al diffondersi di queste tendenze, la SPD, sotto la presidenza di W. Brandt, non rimaneva insensibile. La polemica di E. Bahr, ex segretariodistato e allora segretario amministrativo del partito, nel 1977 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Development Corporations, direttamente dipendenti dal segretariodiStato per l'ambiente, aventi il compito di promuovere e gestire processi di ristrutturazione di aree urbane degradate. Tali agenzie sono dotate di ampi poteri, tra cui il rilascio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , mentre si faceva strada la strategia, propugnata dai consiglieri federali R. Felber e J.-P. Delamuraz e dal segretariodistato Blankart, che concepiva l'EWR non più come alternativa, bensì come tappa intermedia all'adesione alla CE. Si arrivò ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...