La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Medicei' e iniziò una corrispondenza con il segretariodiStato fiorentino, Belisario Vinta. Nel maggio del 1610 fece richiesta formale di un impiego (al nuovo stipendio di 1000 fiorini) e di tempo disponibile per completare un ambizioso programma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] e molti fra i migliori scienziati, specialmente fisici, si erano trasferiti stabilmente negli Stati Uniti.
Nel giugno del 1947 il segretariodiStato americano, George C. Marshall, presentò il famoso European Recovery Program (ERP), il progetto ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] , e poi alla scuola dei gesuiti. Nel 1626 si trasferì a Roma alla scuola di B. Castelli, già discepolo di G. Galilei. Dal 1632 al 1641 pare sia statosegretariodi monsignor G. Ciampoli, inviato governatore in varie città delle Marche e dell'Umbria ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 6 settembre 1892. Laureatosi a Cambridge nel 1913, si specializzò nei problemi tecnici e teorici della radiotelegrafia. Nel 1920 entrò come assistente al [...] Londra, dove insegnò fino al 1936. Dal 1937 è professore all'Università di Cambridge. È membro della Royal Society e segretario del Dipartimento diStato per ricerche scientifiche e industriali fin dal 1929; dal 1946 è presidente dell'International ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] Laureato in giurisprudenza, dal 1801 fu segretario della prefettura del dipartimento dell'Eridano. Preferì tuttavia e coltivò gli studî di matematica e fisica; insegnante di queste materie nel R. Collegio di Vercelli (1809), tenne poi nell'università ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di tecnologia privi di seri titoli di studio; ancora negli anni Venti del XX sec., Planck, da lungo tempo segretario permanente della Preussische Akademie di equazione distato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Battista Guglielmini (1763-1817) accettò la sfida. Usufruendo della sinecura di tutore matematico presso il SegretariatodiStato del papa, sviluppò la vecchia idea di dimostrare il movimento diurno della Terra misurando lo spostamento verso est ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di Waterston del 1858 e in questo trovò il riferimento al manoscritto non pubblicato che giaceva negli archivi della Royal Society. Lord Rayleigh era a quel tempo segretario regione finita di spazio, il volume V nell'equazione distato deve essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] per gli Stati Uniti, di un premio Nobel per ricerche svolte presso un'università diStato ‒ sarebbe stato ampiamente finanziato quelli delle università. In un'epoca in cui il segretario alla Difesa poteva definire gli affari come l'attività centrale ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...