BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] rivolto il 18 aprile 2008 ai membri dell’Assemblea generaledelleNazioniUnite, nel quale Benedetto ha proposto una arcivescovo di Genova e già segretario (dal 1995 al 2002) della Congregazione per la Dottrina della Fede, che sarebbe rimasto in ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] Segretariato episcopale dell'America centrale e Panama, il Consiglio episcopale dell'America latina.
Del 1965 è l'istituzione del Sinodo dei vescovi che, nel periodo considerato, ha tenuto tre assemblee generali santa 1964, NazioniUnite a New York ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] insieme la qualifica di primo segretario del Partito operaio unificato e in Roma la Conferenza generaledell'Unione Interparlamentare, che raccoglie Uniti, pronunciò un discorso all'Assemblea delleNazioniUnite in difesa dei diritti umani e della ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] XI, il quale aveva anche stabilito che il segretario di Stato pro tempore ne fosse il protettore dell’entrata in vigore della Carta delleNazioniUnite, di fronte all’Assemblea generale lesse il messaggio inviato da Giovanni Paolo II.
Sul terreno dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] generale Ch. de Gaulle che richiedeva anche un'ampia epurazione nelle file dell 'opera delleNazioniUnite: la cui Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo Fonti e Bibl.: Tra il 1964 e il 1983 il segretario di G., mons. L.F. Capovilla, ha curato ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi dellanazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] capo dell’ufficio censura, nonché segretario particolare di per essere ammesso nel consesso delleNazioniUnite. In quest’ottica proprio Roma 1976, pp. 183-184.
20 Per una lettura generaledella cultura del clero italiano: M. Guasco, Storia del clero ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] l'arcivescovo di Lione J. Villot (dal 30 aprile 1969 suo segretario di Stato) e tre figure alle quali papa Montini si sentiva legato York, dove visitò l'assemblea generaledell'ONU, l'Organizzazione delleNazioniUnite, accompagnato da otto cardinali ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] per la sua nomina a segretariodella Biblioteca vaticana nel 1939. « francese davanti all’assemblea delleNazioniUnite il 4 ottobre 1965 della comunità cristiana e più in generale nella società ha in qualche misura “liberato” la DC dalla tutela della ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] parte delleNazioniUnite, di una delleSegretariato per l’unità e dalla Commissione teologica presieduta dal cardinale Ottaviani –, lo schema sulla libertà religiosa venne per lo più freddamente accolto dall’episcopato italiano, generalmente ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la durata della carica: un breve, un lungo...