Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] l'A. in qualità di segretario. Alla fine del 1703, ammalatosi il Roncovieri, senato non volle tradire l'ospitalità e alla fine, pressato dalle richieste e dalle minacce, ingiunse al cardinale di uscire dal territorio dellarepubblica. Al principio del ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] l'indipendenza della vecchia repubblica. Ma l del re Carlo Felice all'incoronazione dello zar Niccolò; nel 1836 fu nominato ambasciatore sardo a Parigi, carica che tenne fino ai primi di ottobre del 1848.
Eletto senatore al costituirsi delsenato ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] costoro Garibaldi ebbe notizia del movimento riograndense, cui partecipava, in qualità di segretario di Bento Gonçalves, il composto di 15 membri eletti dal presidente dellaRepubblica, con l'approvazione delSenato.
I giudici federali sono vitalizî e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] segg.; P. Fedele, Per la storia delSenato romano nel sec. XII, Roma 1912; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, Venezia 1872-76, nuova ed. Torino 1925-27; C. Belviglieri, La repubblica dei Romani nel Medioevo, in Scritti storici ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] essere puramente latina; e per questo, non solo vi trasportò il senato e vi attirò molte nobili famiglie romane ed italiche, ma vi dellarepubblica romana dell'ultimo secolo, tendono sempre più a escludere qualsiasi estraneo. Nelle provincie, che del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] delSenato. Nel 43, Sesto Pompeo s'impadronì dell'isola, che divenne centro di raccolta dei nemici del triumvirato repubblica. Per contenere siffatte velleità, lo stratigoto, rappresentante del La Farina, segretariodella "Società Nazionale", ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] trova alla testa della produzione mondiale: infatti la Repubblica dei Sovieti delsegretario di stato per le colonie dell'epoca), la capitale della prima colonia australiana, della colonia-madre, la Nuova Galles del , anzi, il senato nonché diritto di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e la Repubblica Argentina. Il Senato).
Diritto. - Il diritto delladell'aria (Royal Air Force), una direzione del personale, una direzione del materiale e delle ricerche tecniche, una direzione dell'aviazione civile, un dipartimento delsegretariato ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dagli Stati Uniti, cereali, cotone e olî; dalla Repubblica Argentina cereali e pelli; dal Brasile, caffè; delle famiglie dell'alta aristocrazia al servizio dello stato, diede cariche molto importanti a persone di origine modesta. Il segretariodel ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] De Witt.
In Francia l'assicurazione sulla vita subì l'influenza della tontina, specie di operazione vitalizia proposta dall'italiano Lorenzo Tonti, segretariodel cardinale Mazarino.
Le tontine, pure essendo condannabili sotto ogni riguardo per ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...