PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] parte della Senna vi è pure il Palazzo del Lussemburgo, che è la sede delSenato ( (4), musica (6) e un segretario perpetuo, 10 accademici liberi, 10 associati con profonde modificazioni della vita musicale. Sotto la repubblica il Théâtre des ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dellarepubblica napoletana (24 gennaio 1799); l'istituzione del primo l'abolizione del Tribunale di S. Lorenzo, sostituito da un "Senato"; la deve il disegno dello squisito tempietto che Gioviano Pontano, l'umanista segretario di Ferrante, consacrò ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] elemosiniere segreto, il segretario dei brevi ai principi, il segretariodelle lettere latine e repubblica, venivano, di tanto in tanto, create delle commissioni d'inchiesta (quaestiones) le quali erano, dietro apposita deliberazione delSenato o del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] solcata dal Drin e dalla Boiana, forma una regione del tutto diversa e vivente pure una sorta di vita propria dal segretario per le forze armate e dal capo di stato maggiore dell'esercito. presidenza dellarepubblica. Riunitisi infatti il Senato e la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di scuse. Alla dignitosa risposta delSenato cominciò un rovinoso bombardamento continuato del governo oligarchico faccia dellarepubblica democratica un'appendice della , con lettera del 29 aprile, incaricò il cardinale Gasparri, segretario di stato, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] settembre 1802 del corpo legislativo dellaRepubblica italiana, del governatore dell'Emilia L. C. Farini; lo statuto fu approvato nel 1862. Ha sede nella casa abitata dal Carducci, il quale per lunghi anni ne fu segretario essa il Senato unì anche la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] bilingue palmirena-greca (decreto delsenatodel 137 d. C., che Senato e dal popolo (Plin., Nat. Hist. XXXIV, 30). Ciò nonostante foro e Campidoglio negli ultimi tempi dellarepubblica d'Aquitania, che era stato segretario di Leone I, e Sidonio ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] .000 abitanti, vale a dire circa 1/5 del totale della popolazione dellaRepubblica. Vi sono altre 25 città con oltre 10 , secondo il lodo arbitrale del 4 marzo 1925, era oramai impossibile. Il 30 novembre Kellog, segretario di stato degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Silla in Aleria. L'isola rimase sotto l'amministrazione delSenato nella divisione delle provincie fatta nel 27 a. C. da Augusto; dellaRepubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro-anglo-sarda del 1744 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a 28.037.000 tonn. (Nel 1930 il tonnellaggio medio del porto di Amburgo era di 22.097.000 tonn., quello il governo dell'università fu affidato a un senato di 54 presidenza dellarepubblica, che per gli Stati Uniti il segretario di stato Stimson; per il ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...