CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] della flotta del Po, presenziò in Sommo (Pavia) alla stipula di un atto d'intesa tra il marchese Rolando Pallavicino ed i rappresentanti dellaRepubblica di S. Marco.
Il 3 febbr. 1431, il Senato , pp. 794 s.; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 4 ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] segretariodelledella pace in febbraio.
Dal 6 al 15 luglio del 1358 il C. fu a Cesena, dove restituì al tesoriere papale 20.000 fiorini d'oro anticipati alla Repubblica 131v; reg. 17, ff. 84v, 185v; Ibid., Senato, Sindicati, I, ff. 49, 58v, 59v, 60- ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] opera di nuove arginature del Piave, che troppo frequentemente tracimava, arrecando gravi danni alle campagne circostanti.
Di ben altro respiro, però, la nomina a governatore di Negroponte, ultimo baluardo dellaRepubblica nell'Egeo dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] c. 199v; Segretario alle Voci, 22, c. 109v; Senato, Dispacci degli ambasciatori e del Friuli, III, Udine 1936, pp. 277 s., 297; A. Niero, I patriarchi di Venezia, Venezia 1961, pp. 138-140; A. Niero, La diocesi dal Seicento alla caduta dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] primi rudimenti del restauro, essendo il Diziani sin dal 1762 "restauratore ufficiale dellaRepubblica" (G. M. Labaa, La volta del S. divenendone successivamente segretario perpetuo (Marconi Moschini, 1955). Nel settembre 1778 il Senato veneziano ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] Francesco Greco, già segretario e precettore delle figlie di Renata della mancata partenza del Bartocci. Nella prima delle due missive, spedita dai sindaci e dal senatodella congetturavano) sulla Repubblica nella questione della sua scarcerazione. ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] colpa: egli venne bandito perpetuamente da tutti i territori dellaRepubblica e i suoi beni furono confiscati. Anche questa volta però una "voce liberar bandito", acquistata dal segretario Verdizzotti, gli permise, già l'anno seguente, di ottenere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] 'altro, dal momento che la presenza di un uomo della sua autorità e del suo prestigio fu ritenuta necessaria nella città che un decennio prima egli aveva saputo conservare alla Repubblica. La situazione era infatti quanto mai delicata: in settembre ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] del suo operato nella Morea; il 5 novembre, poi, iscrisse il figlio Pietro all'estrazione della balla d'oro.
L'attenzione dellaRepubblicadel M. non riscosse l'approvazione delSenato: accusato d'inazione per aver indugiato gran parte dellSegretario ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] 1421, non è confermata dal Segretario alle voci; è invece certo delle ultime operazioni del conflitto, giacché in aprile era stipulata una pace che portava all'Oglio il confine dellaRepubblica.
La cessazione delledelSenato, premuto dal figlio del C ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...