EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] primi rudimenti del restauro, essendo il Diziani sin dal 1762 "restauratore ufficiale dellaRepubblica" (G. M. Labaa, La volta del S. divenendone successivamente segretario perpetuo (Marconi Moschini, 1955). Nel settembre 1778 il Senato veneziano ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] Francesco Greco, già segretario e precettore delle figlie di Renata della mancata partenza del Bartocci. Nella prima delle due missive, spedita dai sindaci e dal senatodella congetturavano) sulla Repubblica nella questione della sua scarcerazione. ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] colpa: egli venne bandito perpetuamente da tutti i territori dellaRepubblica e i suoi beni furono confiscati. Anche questa volta però una "voce liberar bandito", acquistata dal segretario Verdizzotti, gli permise, già l'anno seguente, di ottenere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] 'altro, dal momento che la presenza di un uomo della sua autorità e del suo prestigio fu ritenuta necessaria nella città che un decennio prima egli aveva saputo conservare alla Repubblica. La situazione era infatti quanto mai delicata: in settembre ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] del suo operato nella Morea; il 5 novembre, poi, iscrisse il figlio Pietro all'estrazione della balla d'oro.
L'attenzione dellaRepubblicadel M. non riscosse l'approvazione delSenato: accusato d'inazione per aver indugiato gran parte dellSegretario ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] 1421, non è confermata dal Segretario alle voci; è invece certo delle ultime operazioni del conflitto, giacché in aprile era stipulata una pace che portava all'Oglio il confine dellaRepubblica.
La cessazione delledelSenato, premuto dal figlio del C ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] seguente. Partecipò attivamente ai lavori delSenato pur senza tralasciare di interessarsi alle condizioni di Napoli: fece parte della commissione per i trattati internazionali - ne fu segretario dal 1911 al 1913 - e della commissione di Finanze, e ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Repubblica, impegnata nell'impresa di Milano, con un prestito di 50 ducati, come pure nel maggio del 1529, conformemente all'invito contenuto nella "parte" delSenatodel 23 aprile dello reg. 107, c. 154rv; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] spesso plebiscitarie.
Segretario generale del ministero dei presidente delSenato D. Farini, forse con poco senso delladell'Italia unita (1861-1900), Napoli 1982, ad indicem; R. Colapietra, Potere e cultura a Catanzaro (dall'Unità alla Repubblica ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] della zonta delSenato, carica confermata a lui nell'ottobre 1496 e nel 1500. Il 9 febbr. 1496, infatti, era stato eletto provveditore a Brindisi, una delle località della Puglia appena conquistate dalla Repubblica 180r, 181r; Segretario alle Voci, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...