BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] . Questa doveva essere l'ultimo incarico dell'ancor giovane patrizio: il 19 marzo del 1667 il B. trasmetteva al Senato la notizia della sua morte.
In attesa del nuovo ambasciatore il B. rappresentò la Repubblica a Vienna per ventun mesi. Imbarazzato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] Senato il 27 febbr. 1602: lungo e dettagliato resoconto sulla situazione fiscale e militare della , p. 511; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio 12, 56; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Malvezzi età dellaRepubblica veneta ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] segretario dei giovani comunisti romani ed entrò a far parte del Comitato centrale della dovevano intervenire in soccorso dellaRepubblica spagnola.
Nel settembre circoscrizione Perugia-Terni-Rieti. Optò per il Senato, nei cui banchi sedette fino al ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] Senato veneziano del 1640 lo ritrasse come "di grande spirito, pronto e sagace", ed a capo di "quasi tutti i negotii dei Prencipi et... particolarmente... quelli dellaRepubblicadel B. i suoi rapporti con il segretario di stato Ceva. I rapporti del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] allora a Roma si pensava di servirsi del F. per sondare, attraverso il genitore, gli umori delSenato circa un'eventuale alleanza con la Francia in funzione antimperiale; per questo nel settembre 1547 il segretario di Stato scriveva al nunzio a ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] del B. in cui si applicava il nuovo indirizzo degli studi storici veneziani fu la stampa, iniziata nel 1851, delle Relazioni degli ambasciatori dellaRepubblicasegretario perpetuo dell' relaz. della Corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] , sino al 1632, quando accettò l'invito dellaRepubblica veneta di assumere l'incarico dell'insegnamento di matematica nello Studio. di Padova, come successore di B. Sovero. Del suo insegnamento il Senato veneto fu tanto soddisfatto che lo insignì ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] in città. Successivamente, con il rango di senatore dellaRepubblica veneta, ricoprì altri incarichi: auditore vecchio (26 sett. 1557 - 25 genn. 1559), provveditore sopra Atti e cose del Regno di Cipro, avvocato fiscale (ottobre 1570), conservatore ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] dell'accaduto, il 28 genn. 1593 il Senato ordinò l'immediato rimpatrio deldella tempestiva e prudente condotta dellaRepubblica - chiese che il F. si presentasse al S. Officio delldell'interdetto - il suo nome ricompare negli elenchi delSegretario ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] Senato circa la condotta del D.; più severo, nella sua relazione del Ibid., Segretario alle Voci. Elez. Magg. Cons.; reg. 13; Ibid., Segretario alle della corte di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1899, p. 208; A. Medin, La storia dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...