Con la proclamazione dellarepubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente dellarepubblica, la [...] dell'elettore, per la perdita del diritto elettorale e per il trasferimento della residenza. Il procuratore dellarepubblica e di un segretario. Gli elettori sono a quelle stabilite per la camera e il senato.
Bibl.: S. Romano, Principi di diritto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , dal febbraio primo cancelliere.
L'attività ufficiale del M., "segretario fiorentino", è documentata da un'imponente mole di della plebe e delSenato, come si legge nei Discorsi, saggiamente istituzionalizzata, rese libera e potente la Repubblica. ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] allorché l'esercito dellaRepubblica Popolare Cinese invase seggi parlamentari eleggibili - al Senato si era guadagnato tutti i del modello di potere delsegretariodel partito unico (‛primo' segretario o anche segretario ‛generale') proprio dell ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] in sé stesse dellerepubbliche democratico-liberali che del governo sovietico alla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dell'uomo. Ma i membri del Gruppo furono subito perseguitati; il suo segretariodell'individuo nel suo paese. Il Senato ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dell’11 settembre: la decisione - contraria agli intenti originari di Bush e del suo segretariodella senza mai giungere al voto delSenato perché il presidente si dimise ’esercito dellaRepubblica Popolare Cinese precede i numeri del personale ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] deputati, composta da 630 rappresentanti, e da un Senato, comprendente 322 membri; il Presidente del Consiglio dei ministri, nominato dal Presidente dellaRepubblica, il quale è sovente il leader del partito che ha ottenuto più seggi alla Camera dei ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] del suo paese»: così iniziava la sua lettera, indirizzata al segretario generale del PCC e presidente dellarepubblica Xi Jinping, Thomas L. Friedman, noto editorialista del ha ampliato la maggioranza anche al Senato, giungendo a controllare 135 seggi ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] delSenato di Savoia e presidente del Consiglio per la riforma degli studi; fu poi a Torino membro dellaRepubblica di Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo del "segretariodell'Impero" Michail Michajlovič Speranskij, il quale, seguace dell ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] dell'azione economicosociale da realizzarsi tramite la costituzione di segretariatidel far parte delSenato fino al 1968 dello Stato. Istituzioni e uomini, in Italia 1945-48. Le origini dellaRepubblica, Torino 1974, p. 243; M. Vaussard, Storia della ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Leone a presidente dellaRepubblica nel dicembre 1964, segretario nel congresso del 1989.
Sanità e Lavoro
Intanto per Donat-Cattin era tornata anche la responsabilità di governo, con la designazione a ministro della Sanità. Rieletto al Senato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...