SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] 1722 (su musiche di Antonio Caldara), dedicata a Spinola, nella sua qualifica disegretariodiStato.
Fonti e Bibl.: ad ind.; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 157-159; F. Ciappara, Society and the Inquisition ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Rampolla come segretariodiStato, mons. Della Chiesa, come sostituto, e mons. Gasparri come segretario degli Affari , con la creazione di un piccolo Statovaticano territoriale e con la stipulazione di un trattato e di un concordato, se ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] francesi, fu autore di un tentativo di rapidissima elezione al pontificato del cardinale Paolucci, già segretariodiStatodi suo zio. Ma
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura di Colonia, 314; Nunziatura di Francia 377 B; Adunanza de' ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] l’interessamento fosse un modo per ingraziarsi la SegretariadiStato vaticana che diffidava delle effettive credenziali che egli documenti sono conservati nell’Archivio segreto Vaticano (Segreteria diStato; Spoglio di Pio IX), presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] di Pio IX e sulla Consulta diStato, Roma 1939, pp. 12, 45, 70, 73, 75,100, 130, 196, 198; R. Galli, I primi "casi di Romagna" alla luce di alcuni documenti inediti dell'Archivio Segreto Vaticano estera di Tommaso Bernetti, SegretariodiStatodi ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] della Santa Sede è il segretariodistato; una carica considerata alla stregua di quella del primo ministro dei sistemi collaborazione di uno specifico organo di sicurezza della polizia distato italiana: l’Ispettorato di pubblica sicurezza vaticano. ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] sia nel cardinale Pacelli, allora segretariodiStato.
Il 16 maggio 1938 egli ebbe la carica di nunzio in Spagna, accreditato presso G. Di Meglio, Ricordi del nunzio apostolico G. C., Città del Vaticano 1962, Si veda anche il breve profilo di S. ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] Vaticano II, costituisce una novità assoluta dai tempi del Concistoro dei cardinali – quella sorta di vero e proprio esecutivo del papa che era stato quando è stata deliberata l’inclusione del segretariodiStato, ne fossero stati esclusi membri ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] , in Francia e, di lì a poco, negli Stati Uniti.
Nel corso del Novecento, il Vaticano non ha mai dismesso la sua vocazione a trattare direttamente con i governi: dalla stagione concordataria, incarnata dal segretariodistatodi Pio XI, Eugenio ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] di quello stesso anno l’elezione dello zio a papa aprì tutt’altre prospettive a Rubini che fu subito nominato segretariodiStato romana di S. Marco due giorni più tardi e in questa stessa sede fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...