Uomo distato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] di Cavour, ai primi di settembre del 1860 cercò di convertire Garibaldi all'idea dell'annessione immediata; ne nacque un aperto dissidio tra il Crispi, segretario travagliava, il vecchio uomo distato dimostrava invece di rimanere ancora l'arbitro ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] un segretario, nel qual caso portavano la sola firma del segretario (bullae in forma brevis sub plumbo), o per mezzo dell'abbreviatore didi Pio X (1908) le bolle si spediscono di solito dalla Cancelleria; quelle spedite dalla Segreteria distato ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] C. l'ufficio disegretariodi quella frazione e, quando Ferry alla suprema magistratura dello stato, il C. fu eletto di stampa avevano aggravato le divergenze preesistenti fra il Vaticano e il governo italiano, che il Crispi si era dapprima illuso di ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] Trovò lo stato papale presso a rovina, perché l'opera tutta personale di Cesare Borgia era crollata con la morte di papa la cupola. Nel palazzo del Vaticano si cominciavano, pure su disegno del Bramante, i cortili di S. Damaso e del Belvedere; ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] i suoi conti e nel dicembre del 1513 è in Vaticano. A Roma rivide il Bramante, Luca Pacioli, professore alla segretario Antonio de Beatis che il pittore fosse vecchio "de più di LXX anni": invece ne aveva 65. La sua mano destra, che pure non era stata ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di compagni della sua attività nel S. Uffizio, come il segretario Girolamo Rusticucci e il teatino Marco Antonio Maffei, e di in Vaticano fece erigere solo la torre Pia, dotata di tre del Consiglio diStato, il sovrano spagnolo decise di aderire alla ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] dal segretario generale del Cpc. L’Assemblea ratifica la carica di primo ministro del consiglio distato, nominato Príncipe, Isole Salomone, Swaziland, Tuvalu e dal Vaticano. Un passo avanti è stato rappresentato, il 7 novembre 2015, dall’incontro ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ., pur reintegrato nel collegio dei segretari, non svolse effettivamente che un'attività ridotta. Dal 1454 non sembra che il suo nome compaia più nei brevi pontifici (v. i numerosi originali presso l'Arch. diStatodi Milano), e si riscontra soltanto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 1515: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo di votare per un assente, il cardinale Adriano di Utrecht. La sera stessa il segretariodi Giulio, G. M. Giberti, poteva annunciare l'elezione diVaticano 1971, ad Ind.; Studies on Machiavelli, a cura di M ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di F. sarà segretariodi uomo diStato e d'uomo di cultura di E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in terza rima , a cura di L. Michelini Tocci, Città del Vaticano 1985; A. Galli, Canzoniere, a cura di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...