FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] ultimi impegni di governo. Capo distato maggiore nella divisione "Cosenz" durante il conflitto del 1866, polemico verso le scelte strategiche del gen. A. Lamarmora, si dimise alla fine del conflitto; ma, come parlamentare, segretario della Camera ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] stato creato cardinale dallo zio Eugenio IV. Sull’Arno ebbe modo di conoscere ed entrare a stretto contatto col cardinale Niccolò Albergati e il suo segretario al finire del Quattrocento (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] , contribuendo a creare i fondamenti di una nuova giurisprudenza in quell’ambito. Nel 1921 partecipò come segretario generale ai lavori della Commissione parlamentare sull’ordinamento delle amministrazioni dello Stato voluta da Giovanni Giolitti e ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] in Vaticano, mentre dal 1657 assunse le funzioni disegretario ab epistulis Latinis del cardinal nipote F. Chigi. Il 9 dicembre dell'anno precedente, dopo la morte di A. Bogdanovič, l'importanza del ruolo diplomatico del G. era stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] di Cristina di Lorena col granduca Ferdinando I di Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del duca di Guisa, Carlo di anche Archivio diStatodi Venezia, dei secoli XV-XX, VIII, Città del Vaticano 1992, pp. 61, 224, 315; IX ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] Segreteria diStato era avvenuto per la stima che in lui riponeva il cardinale Pietro Gasparri, responsabile di quel sua azione in senso ecumenico già prima del concilio vaticano II e dopo una profonda modificazione del suo indirizzo originario ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] la sede suburbicaria di Albano, che lasciò il 30 novembre 1896 per quella di Porto e Santa Rufina. Segretario dell’Inquisizione romana 858 e 862; Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di Cardinali, Lucido Maria Parocchi; Mantova, ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Dopo l'armistizio di Villafranca seguì, in qualità disegretario assunse il comando del corpo diStato Maggiore, che resse fino al II di recarsi in Vaticano, oltre a G. Finali, Memorie, con introduz. di G. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] disegretario e, nel 1703, nominato vicario generale.
Nelle mani di II; Archivio diStatodi Modena, Gesuiti soppressi, filza XLIII di Novellara, ., 476, 560-565; Enciclopedia Cattolica, XI, Città del Vaticano 1953, col. 1717; E. Rosa, I Gesuiti dalle ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] segretarioStato italiano avesse in Roma propri musei nazionali che potessero reggere degnamente il confronto con i musei del VaticanodiStato, venne eletto deputato al parlamento per cinque legislature, dalla XX alla XXIV per i collegi di Teramo e di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...