NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] cardinale Giacomo Antonelli, segretariodiStato, chiese di essere dispensato dall’incarico a causa di un problema alla promosso alla Chiesa arcivescovile di Seleucia in partibus infidelium.
Partecipò ai lavori del Concilio Vaticano primo, aperto nel ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] di Napoli "è pieno di religione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretariodiStato G. morì a Roma il 5 maggio 1881.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, a. 1859, rubr. 165, f. 9; rubr. 252, f. 3; ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] da poco segretariodiStatodi Leone XII, gli fecero assegnare dal governo di Carlo X la missione di mediazione tra , Museo centr. del Risorgimento, bb. 16, 65; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Esteri, Rubr. 261, b. 542. Nella b. 8/A dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] su Clemente XI e il suo segretariodiStato F. Paulucci, dai quali aveva ricevuto l'ordine di "cedere alla forza" e, rendite godute in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Legazione di Bologna, nn. 84, cc. 70-85; 87-90; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] generale, perché ebbe il mandato di presiederla sia dal segretariodiStato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da Ferdinando II di Borbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il collare dell’Ordine costantiniano di S. Giorgio, con cui fu ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] ed erede dei suoi beni nel Regno di Napoli.
Il segretariodiStatodi Carlo V, Francisco de Los Cobos, di Pietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, 3, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; P. Di ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] in Italia «per prevenire gl’incommodi della rigida stagione» (Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato. Svizzera, 177, c. 4). Raggiunse così la sua Perugia.
Nelle missive al segretariodiStato da lì spedite si dedicò talvolta a riflessioni sull ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] 10 successivo dal card. M. Rampolla del Tindaro, segretariodiStato.
A Foligno giunse Solo il 21 ottobre, facendosi precedere segr. Vaticano, Segreteria diStato, aa. 1888-1894, rubr. 3, n. 8022; Foligno, Bibl. com., Corrispondenza spirituale di F. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] 1814).
Allo scadere del suo primo anno di esercizio, fu insignito dal papa del titolo di capo della delegazione pontificia della giunta provvisoria di Ancona, capitale delle Marche, ma il segretariodiStato, Ercole Consalvi, appena rientrato a Roma ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] a Orvieto.
Nel 1832 il vescovo di Orvieto, cardinale Antonio Gamberini, nominato segretariodiStato per gli Affari interni, lo Dioecesium, Caesenatensis 163 C, ff. 206-283; Segreteria diStato, Interno, rubr. 31;Vaticano I, b. 9, n. 12 e 38; Cesena ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...