Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] era in corso il concilio Vaticano II voluto da Giovanni «Il Diritto cattolico», 5 novembre 1876.
10 ASV, Segreteria diStato, Rub. 80, anno 1909, Fasc. II, Doc. di apertura a sinistra. Ma fin dal gennaio di quell’anno il cardinal Ottaviani, segretario ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] diritto di parlare «schiettamente a questa assise del partito, alla quale mi sono presentato quale segretario del partito di quanto questi testi venissero poco considerati in Vaticano, si tenga conto che mons. Dell’Acqua, che alla Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] di Lucrezio, documentata dal ms. Vaticano Rossiano una proposta d’impiego come segretariodi Prospero Colonna (lettera di Piero Soderini a M., da ai ricchi pareva che quel suo Principe fosse stato un documento da insegnare al Duca tòr loro tutta ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Stato della Chiesa. Proprio qui gli Spagnoli andavano ammassando le loro truppe, quando in settembre veniva inviato in Francia il segretariodi Cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad nomen.
R. Cantagalli, La guerra di Siena ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] ulteriormente, i membri del ceto dei segretari, tradizionalmente colto (nella cancelleria si stati individuati successivamente. Alcuni sono di incredibile preziosità: basti pensare al Virgilio Vaticano del IV secolo o al Terenzio coevo o di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] distato papale di Roma, cattedra degli eredi di Pietro. Lo testimonia l’opera di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità disegretario del tribunale dell’ordinario, nel 1719 tentò diVaticano. In quella sede Pio IX dichiarò di ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ". Anche Baldassarre Altieri, segretario dell'ambasciatore inglese a oltre che "per ragion diStato" e per interessi commerciali . Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5195.
75. Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] segretario Urbani. Nello stesso anno Montini dispone una riunione straordinaria per i soli cardinali italiani, una sorta di direttivo, dove viene preparato un piano di lavoro comune e si parla distatuto Siri vorrebbe farla, il Vaticano la nega e la ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] già visitatore apostolico e segretario della Congregazione dei riti dal 1910. La nomina di Schuster, fatta dal papa recenti studi sono di G. Sale, Fascismo e Vaticano prima della Conciliazione, Milano 2007; R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la parte commissionata al F., a quella data era stata completata, e nel 1463 la Crocefissione veniva copiata da un una delle principali famiglie di Borgo, segretariodi Sigismondo Malatesta e uno di matematica, per affrescare una "camera" in Vaticano ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...