CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] stato incaricato di allestire, per seguire in Toscana C. Bon Compagni, designato al ruolo di governatore della lega dell'Italia centrale. Il C. avrebbe dovuto fungere da segretario parente, un ammorbidimento del Vaticano (vedi i Documenti dipl. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] stato ecclesiastico, divenne prelato referendario delle due Segnature e "segretario del Panteo e del tempio vaticano (Ancona 1763), pubblicato per . diStatodi Ancona, Archivio Benincasa, inventario n. 37, riordino 1982, b. 65: Lettere di monsignor ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] XI lo nominò nel 1718 segretario dei memoriali, e, l' dalle carte dell'Archivio diStatodi Torino, numerose "partite movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 193, 223, 318; R. Ritzler-P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di Urbino fino al 1631, era ormai unita allo Stato qualità disegretario, si occupò anche di promuovere edizioni di libri spirituali ; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998; M. Rosa, Benedetto XIV, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] Segreteria diStato pontificia circa l’intenzione della Serenissima di rimanere suo fidato segretario delle cifre a Venezia tornato a Città di Castello – , La missione di D.F. V. nella storia della nunziatura di Venezia, Città del Vaticano 2017; Id., ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] dove era stata appena domata una rivolta popolare, legata alle vicende di Antonio Perez, segretariodi Filippo II, , pp. 255, 257; [A. Mercati], Sussidi per la consult. dell'Archivio Vaticano, I, Roma 1926, p. 221; L. von Pastor, Storia dei papi…, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] (commissione progenitrice dei tribunali di Norimberga e di Tokyo). Valido suo coadiutore, quale segretario, fu Alberto Asquini. Per l’opera svolta in tale commissione, a Mortara fu conferita la nomina a ministro diStato.
Gli incarichi politicamente ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] (Firenze 1855 con aggiunte); La congiura de’ baroni, a cura di S. D’Aloe, Napoli 1859.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, Serie I, vol. 44, cc. 28r-29v; Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, regg. 130, 131, 198 ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] ,charity and the reason of State:some Venetianexamples, in Boll.dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato ven., II (1960), pp. 17-60; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontificiaVenezia…, Città del Vaticano 1964, pp. 11, 21 n ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Reni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Famiglia Gessi, Instrumenta, bb. 29, 32-35, 37, 39 (1588-1636); Processi, b. C (Recapiti per dignità e titoli onorifici e scientifici); b. I; Arch. segreto Vaticano, Acta Camerarii Sacri Collegii, 14 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...