GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] economiche, rimase come segretariodi Cosimo per nove di sacra scrittura presso quel circolo (Arch. diStatodi Venezia di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; G. Rondoni, Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] di fiducia: il 15 aprile 1546 scriveva da Bologna a Pier Francesco Riccio, che di Cosimo I era segretariodiStatodidi Francia duchessa di Ferrara: sui documenti dell’Archivio estense, del mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Pio IX e Isabella di Spagna, nei documenti della Segreteria diStatodi Sua Santità.
Dall’ per la partecipazione di Pignedoli al Concilio Vaticano II apertosi nell’ commissioni con funzioni analoghe al segretariato e stimolandoli a intensificare e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] un senatore troppo autorevole e ambizioso.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, II, p. 50; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 3, c. 126v ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] di Antonio, che era ancora suo segretario, concesse il canonicato al L., il quale si era impegnato a completare la sua formazione dedicandosi allo studio del diritto civile e canonico (per il breve, che è del 28 febbr. 1436, cfr. Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] , lo fece nominare membro del Consiglio diStato, appena creato. Formava ormai parte del gruppo imperiale e nei mesi successivi al sacco di Roma (maggio 1527) non fece mancare il suo appoggio al segretario imperiale Alfonso de Valdés – autore del ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] , nell'evidente tentativo di riparare ad una mossa falsa, il suo segretario Cromwell dichiarò all'ambasciatore di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Consist., Acta Miscell. 18, ff. 179r, 194r, Segr. diStato, Lett. di vescovi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Grimani e Angelo Contarini e del loro segretario residente a Zurigo, Domenico Vico.
Dovendo .
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura Svizzera, 33, cc. 14v-111v; 34-35; Ibid., Legazione di Bologna, 32, cc. 185-478; ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Vaticano circa 700 casse contenenti migliaia di opere d'arte dislocate in depositi situati in prossimità della linea del fronte. Le trattative con la segreteria diStato vaticana erano statedi cui seguì la sezione italiana; nel 1959 fu segretario ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] come l'allontanamento di Tolomeo Spagnoli, fedele segretario del marito, reo di essersi approfittato della ad uno o più dottori di questo Collegio" (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 3278) e ciò al fine di evitare il dispendioso e iniquo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...