VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Che sia stato allievo a Brescia di Giovanni Calfurnio o di Gabriele da ferrarese Felino Sandei, futuro segretariodi Alessandro VI, e col cardinale Traduzioni edite: Cleom. met.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] Segreteria diStato a far parte di una commissione, presieduta da mons. C. Amici, segretario della Consulta diStato, e pp. 494, 607, 609, 614; H. Wolf, Storia dell’Indice. Il Vaticano e i libri proibiti, Roma 2006, pp. 148 s., 157. Sul caso Rosmini ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] cofondato dal padre, e a fianco di Sella fu segretario dell’Associazione costituzionale italiana. Eletto nel Vaticano, che protestò per l’offesa recata al papa dal capo di una nazione cattolica, e ciò pose le basi per la separazione Oltralpe tra Stato ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] vario si trova in Archivio segreto Vaticano, Nunz. Napoli; Archivio Pio IX, Napoli. Particolari; Concilio vaticano I, rubr. 8, f. 2, rubr. 90, ff. 5, rubr. 117, f. 4; Archivio diStatodi Napoli, Ministero degli affari ecclesiastici; Questura ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] significativo che la sospensione di Codde sia stata pronunciata solo nel 1702, due anni dopo la sua morte.
Negli affari di Francia, il C. assunse un atteggiamento intransigente, difendendo il cardinale Altieri e il segretario Casoni, denigrati l'uno ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] segretario del pontefice, Tolomeo Galli, che gli fece ottenere il posto di nunzio apostolico didi San Gregorio da Sassola, con l’intenzione di farne una residenza ufficiale (Archivio diStatodi cc. 539-697; Archivio segreto Vaticano, Arm. XLI, 65; ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] anno in qualità di cappellano del residente francese (Arch. segreto Vaticano, Missioni, 39 , il quale, divenuto segretariodi Cristina di Svezia, lo presentò alla dello Stato e descrive la cerimonia inaugurale della Dieta degli Stati generali ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Il sospettoso Goro Gheri, segretariodi Lorenzo, scriveva che Salviati , I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio diStatodi Firenze. Descrizione e saggio, Firenze 1878, p Vaticano 1985, ad ind.; E. Niccolini, Ventiquattro lettere inedite di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] segretario L. Cappello, ai tre figli, delle quali è prevista l'edizione critica a cura di 810 (nomina a maresciallo di S. R. Chiesa); Arch. diStatodi Roma, Tribunale del Carusi, Lettere inedite di G. Marini, II-III, Cittàdel Vaticano 1938-40, ad ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] e della Disciplina regolare. Fu inoltre nominato segretario dei memoriali (20 dicembre 1867) e Vaticano (Segr. diStato. Legazione di Bologna) e degli Archivi diStatodi Roma (Direzione generale di polizia; Presidenza generale del censo) e di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...