DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] , non essendo stata ancora celebrata la consacrazione episcopale. Il collega di Rota Antonio da Monte, che provvide alle esequie, ebbe però cura di farlo effigiare sulla lapide coi paramenti vescovili.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, S. Romana ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] di avere affidato la redazione della lettera di risposta al suo segretario intervenire personalmente al Concilio vaticano, ma per iscritto egli II dal loro carteggio privato, I,La laicizzazione dello Stato sardo,1848-1856, Roma 1944,passim; G. ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] volle il F. con sé come segretario. A Parigi il F. si dedicò quaresime predicò al Gesù e a S. Pietro in Vaticano, ma anche a Verona, a Torino, a Imola, di valutarne l'impatto sul pubblico.
Intanto, all'interno della Compagnia, il F. era stato ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] segretario del cardinale Ludovico d'Aragona, Pietro Bembo, all'epoca segretario de' brevi di contratto da Castriota era stato consumato.
Quasi nulla si di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 167; I. Sannazaro, De Partu Virginis, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] dei francescani, era stata eretta in vicariato apostolico autonomo nel 1844, e questo a sua volta era stato suddiviso nel 1890 , che era in procinto di assentarsi per intervenire al concilio Vaticano I, procuratore di tutta la missione. Morto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] stato delle loro chiese quando si recano ad limina.
In occasione della consegna dei premi ai vincitori del concorso indetto dall'Accademia di p. 61; G. Marini, Lettere, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 257, 327; R. Ansidei, Delle ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] di accedere all'insegnamento in Roma e al segretariato dell'Accademia di belle arti didi Gregorio XVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P. F., in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano Leopardi cittadino dello Stato pontificio, in Historica ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] e Bibl.: Roma, Archivio segreto Vaticano, Processi, vol. 193 (II). Nell’Archivio generale degli Agostiniani di Roma si conservano tre registri curati da Pignone del Carretto durante il suo segretariato e varia documentazione. Notizie manoscritte si ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] il nome di Clemente XIV, il B. oltre che segretario particolare ne stato il B. stesso. Dopo la morte del pontefice il B. - che, secondo il Cordara, fu l'autore delle voci sull'avvelenamento di Clemente XIV - s'allontanò in gran fretta dal Vaticano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Stanislao Roscio, decano di Varsavia e segretario del re di Polonia. Il Cavalieri è stato considerato una marca del G., ma molto probabilmente non si tratta divaticano in piazza S. Pietro, avvenuto il 10 sett. 1586 per volere di Sisto V a opera di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...