GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consultaaraldica, b. 708, f. 5339; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato estera di T. Bernetti segretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] il M. scriveva a Silvio Valenti Gonzaga, divenuto segretariodiStato, per ottenere l’effettivo godimento dei benefici concessigli.
la segreteria diStato pontificia, conservati presso l’Archivio segreto Vaticano e pubblicati in forma di regesto in ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] StatoVaticano, dove ha la pienezza dei poteri legislativo, giudiziario ed esecutivo. Il diritto italiano riconosce al p. romano una serie di prerogative, più ampie di quelle degli altri capi diStatodiStato, segretario per i rapporti con gli Stati, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stato italiano. Nel 1870, dopo la presa di Roma da parte del governo italiano, il governo abolì la rappresentanza diplomatica presso il Vaticano . Il primo è Constantijn Huygens (1596-1687), segretario del principe d'Orange e padre del celebre fisico ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] La Segreteria diStato, affidata al giovane Carlo Borromeo e al segretario domestico di P., Tolomeo IV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, pp. XXXVII-XCIX.
In generale sullo Stato della Chiesa durante il pontificato di P.:
J. Delumeau, Vie ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ". Anche Baldassarre Altieri, segretario dell'ambasciatore inglese a oltre che "per ragion diStato" e per interessi commerciali . Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5195.
75. Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 'Archivio diStatodi Venezia: Senato. Secreta, regg. 31-44; Senato. Terra, regg. 9-17; Senato. Mar, regg. 12 ss.; Collegio. Lettere segrete, 1486-94; Consiglio dei dieci. Misti, regg. 25 ss.; Maggior Consiglio. Deliberazioni, Deda; Segretario alle ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] (1303?), con il segretario in carica per darle forma rispondente ai precetti dell'ars dictandi, ché tale appunto è il significato specifico di " dictabantur " (ma anche se queste lettere fossero state più di una l'apporto di D. andrebbe pur sempre ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di segnalarsi in un primo ufficio di rilievo. Segretario del diStato per la corrispondenza italiana, egli ottenne il rango di protonotario e la dignità di vescovo di De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, ad Indicem;M. Žywczyński. Sprawa ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] del M. a Tortelli, segretariodi papa Niccolò V (Biblioteca apost registra una sua lettera ufficiale (Arch. diStatodi Firenze, Signori e Collegi, Carteggi, Missive di A. Van Heck, Città del Vaticano 1984, p. 152; L. Valla, Epistolae, a cura di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...