DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] di Roma lo coinvolse nei sospetti di eresia, perché il suo segretario otrantina.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Schedario Garampi, vol. 50, c . 5, cc. 212r-213v; Ibid., Segreteria diStato, Lettere di principi e titolati, vol. 38, c. 330rv ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] , nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Aperto da Pio IX, l'8 dicembre 1869, venne dal medesimo sospeso (non chiuso) il 20 ottobre del 1870, dopo che il 20 luglio di quello stesso anno era stata concessa ai padri facoltà di lasciare Roma. I ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretariodiStato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] 1929, successe a P. Gasparri come segretariodistato, divenendo così il più stretto collaboratore di Pio XI, che rappresentò in viaggi ufficiali Roma, dallo stesso Vaticano) provocarono invece in seguito critiche nei confronti dell'operato di P. XII, ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] nell’attuazione e nella difesa del Concilio Vaticano II di fronte a interpretazioni ritenute forzate e contrastanti B. XVI ha nominato segretariodiStato il card. Tarcisio Bertone (n. 1934), arcivescovo di Genova e già segretario (1995-2002) della ...
Leggi Tutto
Cardinale (Sonnino 1806 - Roma 1876), amministratore e politico più che uomo di chiesa (non fu mai sacerdote), dopo aver dato prova di sé in varî uffici, nominato (1845) protesoriere della Camera apostolica [...] senso influì sull'animo di Pio IX (fuga a Gaeta, crociata delle potenze cattoliche). SegretariodiStato dal 1849 alla morte, con l'Austria), fallì di fronte alle aspirazioni nazionali italiane e, dopo il concilio vaticano del 1870, suscitò violente ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria diStato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della [...] e da Paolo VI. Cardinale dal 1979, fu segretariodistato (1979-90) di Giovanni Paolo II (dal 1984 con l'incarico anche di rappresentare il papa nel governo civile dello Statovaticano), contribuendo alla politica internazionale della Santa Sede in ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e diplomatico italiano (Brisighella 1883 - Città del Vaticano 1973); sacerdote nel 1905, segretario della Comm. cardinalizia per la codificazione orientale, prof. di diritto canonico nel [...] della Congregazione per la Chiesa orientale, dall'agosto 1961 all'aprile 1969 fu cardinale segretariodistato. Il fratello Gaetano (Brisighella 1881 - Roma 1962) fu nunzio in Bolivia, Perù, Austria e dal 1938 al 1953 in Spagna; dal 1953 cardinale ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Recanati 1812 - Roma 1885); membro della commissione preparatoria del concilio Vaticano I (1869), ebbe il cappello cardinalizio da Pio IX (1877) e fu segretariodistatodi Leone XIII (1878-80), [...] la cui politica conciliante egli applicò alla Germania. Fu anche prefetto dei Sacri palazzi apostolici ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] di nuovo capace di essere amica degli uomini, condividendone gioie e dolori. Sintomo di questo nuovo atteggiamento verso l'uomo era stato l'annuncio di Giovanni xxiii, all'apertura del Concilio Vaticanodi Taiwan, e un africano come segretario ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] 'anno dal segretariodistato, per l'esame dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede e degli organismi collegati; viene informato anche circa l'attività dell'istituto eretto e con sede nella Città del Vaticano, allo scopo di provvedere ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...