LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] segretario politico G. Gonella la sua ferma e "maturata decisione" di del concilio Vaticano II il L. fu particolarmente impegnato nell'approfondimento di temi Laicità (Verona, 1977), nonché su Stato e senso dello Stato oggi in Italia (Pescara, 1981). ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] fuori dal Vaticano, dove si era rifugiato, e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli. amici di Giuseppe Dossetti. Segretario organizzativo nella crisi dell’Italia liberale, Milano 1990; Id., Lo Statuto del sindacato nuovo (1944-1951), Roma 1991; G. ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di nuovo assegnato all'ufficio del personale, allora diretto da S. Contarini, qualche anno dopo segretario generale; entrata l'Italia in guerra, il G., che era statodi fiamma anticlericale di Mussolini che considerava il Vaticano un "covo di ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] le funzioni disegretario generale degli Interni fino al 31 ott. 1869. Intanto era stato nominato senatore .; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961, ad indicem; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, Roma 1971, ad indicem ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] , datato alla seconda metà del sec. IX, e l'esemplare vaticano del Liber diurnus, localizzato a Roma e datato all'800 circa da disegretario dell'Istituto storico italiano, il G. svolse un ruolo saliente nelle trattative per acquisire allo Stato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] dei segretari ducali, in Miscellanea di storia italiana, XV (1874), pp. 391-451; Pii II. Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contingerunt(, a cura di A. Van Heck, Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] 1914, fu nominato segretario della Commissione reale per i trattati di commercio, incarico che rapporti tra regimi e non fra Stati.
La posizione dell'A. a insignito del titolo di conte.
L'A. era ancora in servizio presso il Vaticano quando morì a ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] di diritto amministrativo con Guido Zanobini, durante il decennio 1947-56 esplicò un'intensa attività nelle organizzazioni universitarie cattoliche: tra il 1948 e il 1950 fu segretarioStato liberale con le esigenze di del concilio Vaticano Il lo vide ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] segretario. La sua ascesa rappresentò una netta svolta. All'autoghettizzazione succedette una accorta politica di a cominciare dal Vaticano. L'ossessione di una vittoria a Civiltà dimasse, Firenze 1940; Lo Stato nel ventennio fascista (1922-1943). ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] di Costantino Porfirogenito (Costantino Porfirogenito, De Thematibus, Città del Vaticano 1952, Introduzione, testo critico, commento a cura di in una serie di edizioni critiche fondamentali); successivamente fu segretario generale (1971-76 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...