Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] della Santa Sede, per lo meno fino alla nascita del Centro televisivo vaticano (Ctv).
Con Pio XII e con papa Giovanni XXIII la televisione cattolica. Nel 1934 lo stesso Pacelli, allora SegretariodiStato, aveva indirizzato al presidente dell’Ocic una ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ragioni della nomina dell’allora pro-segretariodiStato sulla prestigiosa cattedra di s. Ambrogio non sono ancora A. Melloni, L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano II (1959 1965), Bologna 2000; G. Montini, G.B. Montini, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] pontificia, nella quale ebbero un ruolo di primo piano il nuovo SegretariodiStato cardinale Antonelli e il capo della ma anche dei ritardi e delle inadempienze nell’attuazione del Vaticano II: un bilancio troppo ampio, complesso e articolato per ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] non nomina un segretariodiStato, accentra le decisioni. I compiti di Montini alla Segreteria diStato lo portano a dei romani nel mondo ecclesiastico conosce una caduta con il concilio Vaticano II, anzi una vera eclissi. Il conclave del 1963, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] un’accelerazione ulteriore determinata dagli spunti innovatori del concilio Vaticano II. Le sfide della modernità, rese ancora volere di Pio XII e firmata dal segretariodistato, cardinale Maglione, alla presidente di Gioventù femminile di Azione ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ciò sia contrario alla predizione del medesimo Cristo»52. Meno di dieci anni più tardi, durante i colloqui in Vaticano del massimo teorico e leader del sionismo, Theodor Herzl, con il SegretariodiStato Merry del Val e con papa Pio X, questa linea ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statutodi inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Pio IX, parlando ai pellegrini che vengono a visitarlo in Vaticano, non manca di scagliarsi con violenza contro gli ebrei, da figli divenuti « dell’antisemitismo avrebbe portato la Chiesa del segretariodistato Maglione nel 1943 a quel famoso ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] stato «troppo tardi»88 – verranno fortemente marginalizzati. In Vaticano si paventa un indebolimento del partito a causa di e gli eredi del Pci. Massimo D’Alema, segretario del Partito democratico della sinistra, incontra segretamente Dossetti nell ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Gesù, di monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria diStato, e soprattutto del cardinale Alfredo Ottaviani, segretario 13.
40 Cfr. G. Alberigo, Breve storia del Concilio Vaticano II, Bologna 2005; G. Martina, La Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] anno dopo, il segretario della legazione prussiana, Christian nuova distinzione giuridica fra la religione diStato e gli altri culti, si Un giudizio protestante sul Concilio vaticano II, Torino 1966.
186 V. D. Di Carlo, Pastorato femminile: ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...