Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] omaggio con un funerale diStato il 14 luglio 1564 nella basilica di San Lorenzo, chiesa di famiglia dei Medici, nel 1523, a Giovan Francesco Fattucci, cappellano di Santa Maria del Fiore e segretariodi Clemente VII, già cardinal Giulio de’ Medici ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] C. Banks capogruppo parlamentare) e nel governo (dimissioni di A. Nutting, ministro diStato agli Esteri, e di Sir E. Boyle, segretario economico al Tesoro; contrasti di Eden con R. A. Butler, L. Macleod e D. Heathcoat-Amory). La logica conseguenza ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] periodo di grande fervore lavorativo. Come apprendiamo da una nota manoscritta di Agostino Vespucci, segretario della Vinci: la vera immagine, cit., p. 149).
69 Archivio diStatodi Milano, Visconteo-Sforzesco, Registri delle missive, 192, f. 165v; ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dall’una all’altra sede, che veniva convocata dai capi diStato laici anche senza l’avallo del pontefice. Esattamente un secolo dopo già segretario dell’imperatore Federico III, che nel 1458 era diventato avventurosamente papa sotto il nome di Pio ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] British Museum su cui compaiono insieme studi per la Battaglia di Cascina e per questa scultura31. È anche stato supposto che spettasse a Niccolò Machiavelli, allora segretario della Repubblica, la responsabilità del tema prescelto per la decorazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , o comunque la parte commissionata al F., a quella data era stata completata, e nel 1463 la Crocefissione veniva copiata da un assistente e appartenente a una delle principali famiglie di Borgo, segretariodi Sigismondo Malatesta e uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e ambientali, sono costituiti da un segretario generale con compiti di coordinamento e da alcuni uffici centrali: Ufficio Discoteca diStato, il Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi diStato, l'Opificio delle Pietre Dure di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] vacabile disegretario apostolico. Nel dicembre del 1594 Giuseppe Giustiniani appaltò, in sostituzione di Giovanni Battista Ubertini, la depositeria generale, l'ufficio che svolgeva la funzione di cassa dello Stato. Il ruolo di depositario generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] presi in esame da Vasari «secondo i tempi che ei sono statidi mano in mano da Cimabue insino a oggi, non toccando altro delle arti del disegno, insieme con Lelio Torelli, primo segretariodi Cosimo I, e con don Vincenzio Borghini, spedalingo dell’ ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] a un nuovo genere di pittura di quanto non fosse possibile a Venezia. Il segretario dell'Accademia di Brera, Ignazio Fumagalli familiari e la ragion diStato; pur senza, come è ovvio in questo caso, scoperte allusioni di carattere rivoluzionario.
Sul ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...