BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] servizi tecnologici ed attività industriali del comune di Roma (1949), segretario dell'Unione ingegneri e architetti.
Sposato con 1948, la committenza ecclesiastica è stata pressoché totale: si segnalano la cattedrale di Aquino (Frosinone) del 1946, ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] di questo lavoro gli ottenne la nomina (1841) di assistente alla cattedra di pittura nella Accademia veneziana, nonostante l'ostilità del segretariostato qui corretto il luogo di morte); si aggiunga, come indicazione bibliografica, un necrologio di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] , della quale sarà segretario, nonché di quella diocesana di vigilanza ai monumenti sacri di famiglia di Massa Lubrense (Napoli).
Gli ultimi suoi lavori pubblicati erano stati Per il pavimento della cappella di ser Gianni Caracciolo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] . Marcatili di Ascoli, deputato al Parlamento, volle il C. come precettore dei suoi due figli e suo segretario, e marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, I, Roma 1907, p. 209; A. Venturi, Figure romane: G. ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] di lui le mansioni più varie e disparate disegretario e d'istoriografo, di disegnatore e di addetto ai rilevamenti altimetrici e metereologici. Ben al di che la morte del giovane disegnatore fosse stata "procurata... per malignità da chi non ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] disegretario della Società artistica italiana. Nel 1856, proposto per l'Accademia di S. Luca nella classe di 28526/1885, 33663/1885; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Nicola in Carcere, Stati d'anime, 1860, p. 67; 1875, p. 73; e ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] anno a Milano, alla terza Esposizione triennale di Brera, dove venne notato dal segretario dell'Accademia G. Carotti.
Nello stesso periodo il G. si impegnò in un'intensa attività di ritrattista. Già di buona qualità appaiono i due Ritratti della ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] Le proporzioni della V. di Milo sono state anche assunte come base per concorsi di bellezza dei giorni nostri. Sino , che intendeva donarla al re di Francia Luigi XVIII. Ma quando il segretario d'ambasciata visconte Marcellus si presentò ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] frontespizio del manoscritto (c. 1r), con l'illustrazione di un re che detta il diritto a un segretario alla presenza di un cavaliere, di un rappresentante del clero e di un giudice laico. È stato merito di Delisle (1902) segnalare che a c. 351r una ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, p. 131), è stato restituito al F. di recente (Bergamini, 1991).
Il di Venezia, 22 dic. 1865; Lettera premessa del segretario all'adunata del 6 ag. 1865 in morte del F., in Atti della I. R. Acc. di ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...