Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] dagli stessi USA. Dopo una fase che vide il susseguirsi di colpi diStato militari, nel 1965 si insediò al potere una giunta uscente Nguyen Phu Trong ha conservato unicamente la carica disegretario generale del Partito Comunista. Nel marzo 2023, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] delle donne, fin dagli anni 1950. Tra l’altro, è stato il primo paese arabo che ha messo fuorilegge la poligamia.
La raggiungendo il loro apice con le dimissioni del premier e segretario generale di Ennahdha H. Jebali, il quale ha visto rifiutata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica fu eletto L.-S. Senghor, leader il lavoro, l’etica e la fraternità (PASTEF) di cui è segretario.
Le influenze coloniali si sono diffuse soprattutto nelle aree ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] seno dei tre inquisitori diStato. Il Senato tornò a essere l’arbitro della vita politica dello Stato e fra Maggior il nome di ‘formula Venezia’ e fu avversata dal segretario nazionale della DC Amintore Fanfani e dal patriarca di Venezia Angelo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Aldo Moro.
Nel settembre 1979 Luigi Petroselli, segretario della federazione romana del PCI, venne eletto sindaco, a capo di De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò di firmare il decreto distato d’assedio, già promulgato dal presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Venezia 1598 - ivi 1682). Fu il massimo architetto di uno stile, il barocco veneziano, caratterizzato non dalla modellazione di masse e chiaroscuro, ma dalla successione di quinte [...] formazione, di tecnico, per quanto riguarda l'attività della bottega, e disegretario abile nella preparazione di lettere, gare commissioni come architetto intorno al 1620. Fu architetto diStatodi Venezia dal 1640 al 1682.
Opere
La sua attività ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel quadro del tentativo di riforma dell’URSS condotto da M.S. Gorbačëv (dal 1985 segretario generale del PCUS, Dal momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] evento, definito ‘colpo diStato consensuale’, ebbe l’approvazione dei militari e dell’opposizione politica. Quando Perón morì, il 1° luglio 1974, gli succedette, come previsto, la moglie, che confermò nel ruolo disegretario alla presidenza il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Michelucci (in collab., 1935), i ponti Vespucci, di R. Morandi (1957) e da Verrazzano, di L. Savioli (in collab., 1969), chiesa dell’autostrada, di G. Michelucci (1963), nuove sedi dell’Archivio diStato, di I. Gamberini (1986) e del Teatro regionale ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] popolosa comunità ebraica. Nel 1948 avvenne a P. il colpo diStato con cui i comunisti si impadronirono del potere. Nel 1968 la loro segretario, Johannes Fabricius, che si salvarono cadendo su mucchi di rifiuti (23 maggio). Da tale atto di ribellione ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...