L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella Città di Roma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva i suoi istituì in Roma una scuola per segretarî d'albergo e per addetti alle agenzie di viaggi; ma negli anni seguenti continuò ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] funziona la Société nationale des chemins de fer, fusione della rete distato con altre minori.
Marina mercantile (p. 905). - La militante, dal maresciallo Pétain a G. Rivollet, segretario della confederazione degli ex-combattenti. Rimasero fuori i ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Un'importantissima riforma, che rafforza sempre più i vincoli di subordinazione del comune verso lo stato, è statadi recente compiuta, dichiarando i segretarî comunali funzionarî distato e regolandone la posizione con norme legislative uniformi. Un ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 1914); la quale Mancomunitat redasse un progetto distatuto che, sottoposto a un referendum municipale, Rahonament fet entre Scipió Africà y Aníbal. Bernat Metge, segretariodi re Giovanni, traduce nella redazione petrarchesca l'Ystoria de Valter ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] loro dirigenti diano garanzia di capacità, di moralità e di sicura fede nazionale. Lo statuto deve, inoltre, stabilire l'organizzazione interna del sindacato che deve avere i tre seguenti organi: il presidente o segretario responsabile; il consiglio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] .
Le informazioni raccolte nell'itinerario di sezione vengono trascritte sullo ''statodi sezione provvisorio'' che, dopo gli opportuni accertamenti effettuati dall'UCC, assume la denominazione di ''statodi sezione definitivo''. Quest'ultimo modello ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] essi: 1. il presidente del Senato e il presidente della Camera dei deputati; 2. i ministri segretarîdistato per gli Affari esteri, per l'Interno, per la Giustizia, per le Finanze, per l'Educazione nazionale, per l'Agricoltura e le foreste, per le ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] la qualifica di grande ufficiale dello stato, quelli di direttore generale e gradi superiori, di prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe; quelli, qualunque sia il grado, del Consiglio distato, della Corte ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] fascista crollò senza la minima resistenza, anzi con piena adesione al colpo distato della massa dei gregarî e anche di molti gerarchi, a cominciare dal segretario del partito Scorza.
Il tentativo, restauratore e innovatore insieme, fatto con la ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] , oltre al primo ministro inglese e al presidente Roosevelt, sir Alexander Cadogan, segretario permanente al Foreign Office, il sottosegretario distato Sumner Welles e Harry Hopkins. Formulata su linee aderenti alla concezione rooseveltiana dei ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...