Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] della legge elettorale per l'Assemblea costituente e alla Commissione incaricata di studiare l'organizzazione costituzionale e amministrativa dello stato. Vice segretario del Partito liberale dal maggio 1946, abbandonò la politica attiva dopo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 323)
Storico del diritto e uomo politico italiano, morto a Roma il 9 ottobre 1989. Lavorò presso gli Archivi distatodi Venezia e di Napoli e sin dai primi studi seguì un'impostazione [...] 'Italia meridionale a Bari (gennaio 1944) e del quale fu segretario per le province meridionali. Membro del Comitato centrale di Liberazione, e poi della Consulta Nazionale (1945-46), fu segretario del PLI dal 1946 al 1948.
Nel 1955 venne eletto dal ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] a vita, negli anni successivi ha sostenuto nel voto di fiducia governi di segno politico opposto. È stato insignito di numerose onorificenze, fra cui quella di Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone (1992).
Opere
Tra gli scritti, a ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] segretario del governo provvisorio presieduto dal Pilati; ma alla fine del 1802 chiese e ottenne d'insegnare diritto pubblico all'università di al moto storico diretto alla formazione dello stato-nazione. Di questo vasto disegno non ci rimangono che ...
Leggi Tutto
Giurista e magistrato, nato a Tempio (Sassari) il 18 gennaio 1883. Ha diretto l'ufficio di unificazione della giurisprudenza della Cassazione, dopo la riunione delle Corti; è statosegretario generale [...] relativi progetti. Condirettore de Il nuovo digesto italiano, membro di numerose associazioni di diritto italiano e straniero, attualmente è presidente di sezione della Corte di cassazione. Senatore dal 1948.
Opere Principali: Il patrimonio familiare ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] del ministero degli Esteri e divenne in breve tempo segretario del presidente del Consiglio Massimo d’Azeglio. Apprezzato anche Cavour che lo inviò ad assistere come ministro diStato il principe di Carignano, recatosi a Napoli per assumerne la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] solo 43 libbre di seta per le quali erano state pagate 6 lire, 15 soldi e 4 denari di grossi. Il comune tentò comunque di recuperare il possibile e la restituzione dei beni avvenne nelle abitazioni private di un segretario ducale e di uno "spicier ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] compilazione della Cronaca Veneta in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 279, cc. 224 ss., che è stata confrontata con i registri di elezioni A.S.V., Segretario alle Voci Misti-Universi, reg. 4, 1438-1455; reg. 5, 1437-1490. Il terzo punto d'osservazione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del Capranica al concilio era stata dettata dall'intento di combattere papa Eugenio IV, che gli aveva negato la conferma della promozione a cardinale; Piccolomini, da lui assunto in qualità disegretario, gli avrebbe fatto da procuratore davanti ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] 1950 Jean Monnet, Segretario generale della Società delle Nazioni negli anni tra il 1919 e il 1923, presentò un progetto di trattato per la europeo
Il Consiglio europeo è composto dai capi diStato e di governo. Esso non svolge un ruolo formale nel ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...