AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] , allorché Gregorio XIII lo nominò segretario della Cifra. L'anno successivo ottenne la carica di referendario delle Due Segnature e in seguito fu prosegretario distato.
Clemente VIII nel 1592 stabilì per primo di mandare un nunzio straordinario in ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] Spinola e di cui faceva di nuovo parte anche Francesco di Vernazza, questa volta in qualità disegretario, si recò una seconda volta dieci anni dopo, nel 1477, abbandonando temporaneamente la carica di ufficiale di Balia, cui era stato eletto in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] Lorena. Infatti in quello stesso 1814 fu nominato segretario alla presidenza del Buon Governo, una magistratura che subito dopo; passò alla Consulta, poi al Consiglio diStato e continuò ad occuparsi della preparazione del nuovo codice penale ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] era uno dei tre commissari incaricati di studiare il Lezionario; più tardi fu nominato Segretariodi Propaganda Fide. Clemente XIII lo di Propaganda, pubblicò sotto il nome del gesuita Emanuele de Azevedo, che, stando al Vecchietti, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Melegari, Luigi Amedeo
Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] potere delle Camere di modificare lo Statuto, fatta salva la forma monarchico-rappresentativa. Fu deputato dal 1849 al 1862, nello schieramento di centro-sinistra, e, da quell’anno, senatore. Nel marzo del 1862 fu designato segretario generale all ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] tutti gli Stati membri; un organo a composizione ristretta, con funzioni esecutive; un organo complesso, il segretariato, che usato per l’analisi delle organizzazioni è quello di considerarle dal punto di vista delle loro parti componenti: i compiti ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] di potere ai propri simpatizzanti e affiliati); dall’altro, un modello a direzione generale, nel quale le singole direzioni generali sono a loro volta coordinate dal segretario periferica dei ministeri è stata oggetto di specifiche previsioni: ai fini ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] di potere ai propri simpatizzanti e affiliati); dall’altro, un modello a direzione generale, nel quale le singole direzioni generali sono a loro volta coordinate dal segretario periferica dei ministeri è stata oggetto di specifiche previsioni: ai fini ...
Leggi Tutto
La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] l’indicazione dell’estensore e la firma del segretario.
Si distinguono le sentenze non definitive da di diritto sostanziale, attraverso una pronuncia di accoglimento o di rigetto.
La sentenza può essere di accertamento, quando pone fine a uno statodi ...
Leggi Tutto
Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] un’attività concreta ed effettiva per il perseguimento dei fini dello Stato. Designa anche gli organi cui è attribuito lo svolgimento di tale attività, mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...