BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] Luigi XIV intesa a proteggere il nunzio .
Gli innumerevoli memoriali che il B. inviò per giustificarsi durante la sua seconda nunziatura ai cardinali segretaridiStato Azzolini e Altieri e al collegio dei cardinali durante il conclave dopo la morte ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] figura già ammogliato con Marotta, vedova di Giovanni di S. Germano, segretariodi re Roberto. Con la qualifica di "iudex", alla fine d'aprile , al fine di ristabilire i buoni rapporti che tra i due stati erano esistiti al tempo di re Roberto; i ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] Giannantonio Pucci. Non ancora tredicenne, fu messo "sotto la dettatura" del marchese Carlo Rinuccini, primo segretariodi Guerra e consigliere diStato degli ultimi granduchi de' Medici, ma non interruppe gli studi. Entrato nel sett. 1729 nella vita ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] , allorché Gregorio XIII lo nominò segretario della Cifra. L'anno successivo ottenne la carica di referendario delle Due Segnature e in seguito fu prosegretario distato.
Clemente VIII nel 1592 stabilì per primo di mandare un nunzio straordinario in ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] Spinola e di cui faceva di nuovo parte anche Francesco di Vernazza, questa volta in qualità disegretario, si recò una seconda volta dieci anni dopo, nel 1477, abbandonando temporaneamente la carica di ufficiale di Balia, cui era stato eletto in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] era uno dei tre commissari incaricati di studiare il Lezionario; più tardi fu nominato Segretariodi Propaganda Fide. Clemente XIII lo di Propaganda, pubblicò sotto il nome del gesuita Emanuele de Azevedo, che, stando al Vecchietti, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] di Carlo V di far revocare la causa a Roma direttamente. Era così riuscito ad assicurarsi il favore del re, che lo nominò suo primo segretario , e nel 1531 ottenne il vescovato di Wincester, ch'era già statodi Wolsey. Cadde un momento in disgrazia ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] Richelieu, abbandonò lo stato ecclesiastico e, datosi alla di Clemente VIII, legato di Bologna e di Ancona e governatore di Roma.
Un Rucellai, Giulio di Paolo Bendetto (1702-1778), professore di diritto civile nell'università di Pisa, poi segretario ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] una raccolta di norme procedurali che accompagnava le tante riforme distatuti urbani e di ordinanze territoriali di accentramento politico aveva indotto Cosimo I Medici a patrocinare un'edizione fiorentina del Digesto curata dal segretario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] segretario dell'Asburgo, impegnato a predisporre, dopo le vicende del concilio di Basilea, fortemente sostenuto quest'ultimo dall'imperatore Sigismondo di (15 maggio 1455) l'impegno di tutti gli Stati cristiani nel sostenere la crociata. Nonostante ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...