LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] dal segretario della DC A. Fanfani.
Il L. decise insomma di porsi in competizione con quel partito di cui e discorsi, Roma 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. 400, f. 149.133; ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] of Europe (London 1826), intitolato Riflessioni 1° Su lo stato dell’agricoltura nel settentrione dell’Europa. 2° Sul commercio veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, di cui il fratello Lodovico, geologo e mineralista, era membro e segretario ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] di superficie, in corso Dante. Nel consiglio di amministrazione, allora costituito, l'A. assunse il ruolo disegretario p. 221; A. Gramsci, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato Moderno, Torino 1949, pp. 317, 322 (sui rapporti che l'A. ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla peronospora, con conseguente danno alla vegetazione ed si trasferì a Roma, chiamato a ricoprire la carica disegretario generale della Società dei viticultori italiani, appena fondata da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] con il sovrano dello Scioa, Menelik, rivale di Giovanni. Così era stata in gran parte neutralizzata e resa sterile l' segretario del commissario civile di Assab, al ministero degli Affari Esteri.
Solo nel 1928, con la spedizione di M. L. Nesbitt, di ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] riuscire a superare la miseria che dilagava nel suo paese. La volontà di uscire da quella miseria e dalla fame costante che accompagnava la vita di milioni di persone è stata la migliore garanzia, oggi come allora, che la banca poteva pretendere. Da ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] dei bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi, 1857). Tornato a Napoli durante la dittatura di Garibaldi, ricoprì la carica di ministro delle Finanze. Eletto deputato nella VII (1860) e VIII (1861) legislatura, segretario generale del ministero ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] le isole e il continente, sono stati sovvenzionati dallo Stato italiano. Le sovvenzioni sono considerate aiuti diStato dalla disciplina comunitaria e sono consentite solo come remunerazione di un obbligo di s. pubblico, cioè di un s. che, per le sue ...
Leggi Tutto
Politico ed economista (Firenze 1706 - ivi 1776); prof. di diritto pubblico nell'univ. di Pisa; come segretario del consiglio di reggenza fu tra gli ispiratori delle riforme liberiste dei Lorena, ed elaborò [...] un progetto di codificazione civile e penale. Passato a Milano (1748-58), promosse la riforma dell'ordinamento censuario e comunale, su Interni e poi presidente del Consiglio distato. N. ebbe il merito di promuovere i provvedimenti per la libertà ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del [...] liberale dal 1953 al 1979, quindi senatore, è statosegretario generale del partito (1954-72), divenendone poi presidente dell'Internazionale liberale, M. ha inoltre ricoperto la carica di ministro del Tesoro nel secondo governo Andreotti (1972-73). ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...