Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] disegretario fino al 1939 Friedrich Adler (1879-1960).
Rimase comunque viva un'area centrista, che, pur respingendo il metodo bolscevico per i paesi avanzati, ne ammise tuttavia la possibilità in quelli sottosviluppati o autocratici, come era stata ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] gli stessi, quanto all'arte di quell'insidioso e astuto animale volgarmente chiamato uomo diStato o politico, i cui consigli sono variegato. Si va dalle posizioni moderate di Luzzatti, già segretariodi Minghetti al Ministero dell'Agricoltura e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] agli altri partiti di governo) furono in un primo tempo notevoli: erano dati al segretario e dovevano coprire le gruppi ex elettrici, l'ascesa rampante della nuova borghesia diStato, dalle partecipazioni statali alla chimica, proprio in quegli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] industrie diStato, ancora lontane dalla decadenza clientelare e dalla insensibilità per le esigenze di bilancio e di buona amministrazione per legge alle donne, per es. i posti da segretario comunale e da giudice. Solo nel 1968 la Corte ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] estinguerli vendendo la casa e lucrando un margine di profitto. La riduzione generalizzata dei rendimenti di tutti gli strumenti tradizionalmente più sicuri (come i titoli diStato e alcune obbligazioni) induceva a cercare rendimenti più elevati, e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 1593 concluse con Cosimo Masi, segretario del Farnese, l'ultimo prestito della serie per un ammontare di 64.000 scudi, che fu Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 49, f. 181; Lucca, Bibl. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] però essere concertata anche su scala internazionale: e da questo punto di vista la necessaria costituzione di un blocco mitteleuropeo diStati capitalisti e di governi socialdemocratici, altamente integrati sotto il profilo commerciale e arroccati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] infime e medie (Dieci anni di socialismo diStato in Germania, «Rassegna delle segretario particolare per elaborare i progetti e preparare il materiale documentario. Nitti dispose anche l’unificazione dell’Ufficio del lavoro con la direzione di ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] vaghe; e attribuiva l'insuccesso, oltreché alla scomparsa dei Cristiani, all'inimicizia di Luigi Giusti, segretario aulico e dal 1762 referendario a Vienna per gli Stati d'Italia. Ma alla diffidenza delle autorità nei suoi confronti non doveva essere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] la circolazione dei biglietti diStato da 400 a 600 milioni, impegnando però gli istituti di emissione a tenere a disposizione . Il figlio Carlo sposò Carolina Ponte, figlia di Aurelio, segretario generale della Banca nazionale nel Regno e primo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...