PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] carica di consigliere (1881-87), segretario (1888-89), vicepresidente (1890-1901), presidente (1892) e infine di consigliere geografico, passando da generici titoli distato e valori industriali a società di assicurazioni fino alle società ferroviarie ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] C.B.F. Perrone di San Martino, ministro diStato e allora reggente la segreteria di chimica nell'Università di Torino. Tuttavia la cosa non si concretò (secondo G. Carena, segretario della classe di scienze matematiche e fisiche dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] poi in tutta Italia; per difendersi dalla posizione dominante assunta dall'ente diStato, il G. pensò di rilevare alcune piccole aziende produttrici di metano nelle province di Padova e Rovigo; ma il progetto venne accantonato per l'incertezza della ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] alla soppressione dell’ente nel 1782. Fu anche segretario della Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli e, dal maggio 1769, primo ministro dell’Archivio delle Riformagioni, tra i principali dello Stato toscano contenendosi in esso «tutte le scritture ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] ricevuti da confraternite. Secondo Moroni il L. avrebbe fornito di "preziosi ornamenti" la basilica di S. Marco e dato maggior ordine al suo personale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 21-22 ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] ispiratore del settimanale Il Sindacato operaio, diretto dal segretario R. Sabatini, aperto ai contributi del L. e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Arch. diStatodi Torino, Fondo A. Loria, Incarto Leone ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di Milano, Francesco I Sforza Visconti (lettere di Pietro Noceto, segretario papale, in data 17 dic. 1451, e di Giacomo al duca, del 25 dicembre di .: Archivio Borromeo, cartt. 113, 661; Archivio diStatodi Milano, Feudi camerali, cartt. 48, 64, ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di agronomia e tecnologia, fu presidente a Lucca (1843) e a Napoli (1845), vicepresidente a Milano (1844) e segretario d'istruzione agraria negli anni '40, con inediti dell'Arch. diStatodi Venezia, si veda R. Pazzagli, Scuole d'agricoltura e ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] ambiziosi progetti fatti su di lui, il B., appena ventenne, divenne segretario del Senato e poco settore finanziario e nell'amministrazione statale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano,Finanze Confische, cc. 441, 441bis. 442,passim; Uffici ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] direttivo (il cui segretario fu proprio l'A. fino al 1917, quando l'organismo cessò di esistere a seguito dei degli anni Trenta e il passaggio alla finanziaria diStato Sofindit di molte delle aziende controllate dalla Banca commerciale portarono ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...