La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] in uno scritto del 1731 a Cromwell Mortimer, segretario della Royal Society, argomentò sulla capacità del distati uguali al numero di celle del cristallo (la metà del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principio di esclusione di ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] un compromesso, per cui nella Convenzione sono stati enunciati solo principi, rinviando l'adozione di misure concrete a Conferenze delle parti e privilegiando, come si espresse in quell'occasione il segretario dell'ONU Boutros Ghali, "il massimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Giovanni Ciampoli, segretario del papa per i brevi ai principi e amico di Galilei, fu bruscamente p. 108). In caso contrario, le scoperte di Galilei, come le ragioni di Copernico, sarebbero state rese vane, riattirate nel circolo perverso dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] di fisica nucleare (11-18 ottobre 1931). Fermi (accademico d’Italia dal 1929) ne è il segretario da 2,5 MeV. Questo sarà l’ultimo intervento di Fermi prima di partire per gli Stati Uniti. Subito dopo aver ricevuto, nel dicembre del 1938 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] del 1909, ma già l’anno precedente, su richiesta di Volterra, gli erano stati affidati gli incarichi, che erano già statidi Sella, disegretario della Società italiana di fisica e di redattore del «Nuovo Cimento», rivista che, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] già in luce quello che sarebbe stato il suo primo settore di ricerca.
Un anno alla Sorbona
di Francesco Brioschi (1824-1897), segretario generale del suo ministero, il riordinamento della Scuola Normale di Pisa e l’istituzione della Deputazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Deutsche Akademie der Naturforscher e l’Accademia delle scienze di Torino. È stato anche consulente per la National Academy of sciences 18 ottobre 1931, di cui Fermi era l’organizzatore. Rossi, oltre che essere nominato segretario dei lavori, viene ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] Dal 1924 fu incaricato successivamente di idroaeromeccanica, di meccanica superiore e di fisica matematica all'università di Milano; nel 1927 fu tra i fondatori del Seminario matematico e fisico di Milano, di cui fu segretario fino al 1936, mentre ne ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] C. fu il primo segretario, e in tal ruolo allestì, già nel 1759, il primo volume di atti, premettendovi una cronistoria infermo, e in seguito non superò mai uno statodi debolezza che ne ridusse di molto l'attività scientifica; si può perciò ritenere ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] Robert Millikan e da altri scienziati, e dopo che con grande risonanza nel mondo scientifico le prime particelle di antimateria erano state scoperte nella radiazione cosmica. Pacini non era candidabile al Nobel in quanto morto da due anni, ma il ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...