GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] del 31 marzo 1557. A fruire dell'eredità sarebbe stato il nipote Battista, il quale, tuttavia, fu a propria volta escluso dal lascito in un secondo tempo.
Quando il contenzioso giunse al Consiglio di giustizia, il G., prossimo alla morte, si pentì ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] scelto nello stesso 1722 dall'allora arcivescovo di Ravenna Girolamo Crispi a suo segretario, ufficio da lui svolto con tanta passione e meritando di essere ascritto a parecchie altre consimili dello Stato pontificio, tra cui quelle di Faenza, Cesena ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] sorta di consulta per le relazioni con gli Stati esteri, cui era stato commissionato fin dal 1753 di segnalare rimettersi in viaggio alla volta di Genova. Nei sei anni successivi il G. sostenne l'incarico disegretario con onore, zelo e sollecitudine ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] distaccò dall'insegnamento attivo, nominandolo segretario del r. ispettorato scolastico per la provincia di Genova; nel 1866 però tale non aveva mai completamente cessato di fare, perché dal 1851 era stato docente di storia civile presso l'istituto ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] .
A lui e all'altro segretario, Antonio Loschi, era affidata la redazione dei più importanti documenti pontifici; risulta ad esempio che il 31 dic. 1422 fu acquistato dalla Camera Apostolica un gran numero di pergamene che dovevano servire alla ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] conseguenze sulla dinastia Paleologa. Il L., nel dialogo Torricella, ricorda di essere stato anche segretario dello zio del defunto marchese, Giangiorgio, che guidò lo Stato. Si trattò di una breve parentesi: l'ultimo Paleologo morì infatti il 30 apr ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] in qualità disegretario, presso la biblioteca della Camera dei deputati, della quale divenne, negli anni successivi, dopo ricca anche di vari studi su argomenti relativi a rapporti culturali italo-bulgari e di ampi notiziari sullo stato della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] in Normandia, dove svolse per cinque anni le funzioni disegretario presso Zanone Castiglioni, vescovo di Lisieux, come risulta da due lettere (Bergamo, Bibl. di traduzioni che rendevano più facile l'approccio al latino. Sebbene il F. sia stato ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] di scienze lettere ed arti, nella quale tenne gli uffici di archivista, bibliotecario, vicesegretario e segretario generale del 1767, in cui precisava che l'autore di quella traduzione era stato Giuseppe Boriani e non Giuseppe Buini come erroneamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] segretario dei cardinale Guido Ascanio Sforza, vescovo di Parma nel 1535 e poi legato pontificio nei territori di Bologna e di versi dopo il 1567, anno in cui quest'ultimo abbracciò lo stato ecclesiastico. Al Corso, inoltre, come risulta dal cap. II, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...