Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] nel Movimento dei non allineati (di cui Kuanda fu segretario dal 1970 al 1973), conservando però una certa distanza dai regimi comunisti, a differenza di quanto accadeva negli stati confinanti di seconda decolonizzazione, molto più schierati ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] dopo la battaglia di Magenta (4 giugno 1859) divenne segretario dell'Intendenza provvisoria di Valtellina e fece parte presidente del Consiglio provinciale di Sondrio, di cui era membro dal 1878; dal 1891 fece parte del Consiglio diStato e il 25 ott ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] arabo-israeliano del 1948, a seguito della proclamazione dello diStatodi Israele. In quell’occasione, su invito della Lega Araba Il Segretariato generale ha il compito di occuparsi dell’ordinaria amministrazione della Lega e il suo segretario è ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo Vertice dei capi distato e di governo tenutosi a Varsavia segretario generale Thorbjørn Jagland, in carica dal 2009, vi è quella di una riforma del Ce. Obiettivo di tale riforma è quello di ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] si riunisce nelle varie forme di Consiglio dei capi distato, Consiglio dei capi di governo e Consiglio dei ministri 1995 è stata inoltre istituita un’Assemblea interparlamentare, che ottempera a compiti meramente consultivi. Il segretario generale, ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] il Consiglio supremo, formato dai sei capi distato dei paesi membri dell’organizzazione. La presidenza del attività già esistenti nei vari settori di cooperazione.
Il Segretariato generale ha il compito di preparare gli studi sulla cooperazione, il ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] e attuazione delle decisioni prese in sede di Conferenza dei capi distato e di governo. Tale organo si riunisce ogni sei mesi ed è presieduto a rotazione dai diversi paesi membri del Cen-Sad.
Il Segretariato generale è invece l’organo amministrativo ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] l’Unione Europea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi distato e di governo è l’organo supremo della Comunità e ne comunitario.
Il segretario generale, eletto per un periodo di cinque anni, è alla testa del Segretariato e garantisce la ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] dell’Oic è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi distato e i monarchi dei paesi membri, il Summit si riunisce ogni dell’Oic sia situato nella città saudita di Gedda.
Il Segretariato permanente rappresenta invece il ramo esecutivo dell’ ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] i capi distato e di governo degli stati africani orientali e meridionali firmarono il trattato per la creazione di un’area di scambio due dipartimenti sono affidati ai due assistenti del segretario generale. Questi è nominato dall’Autorità e resta ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...