Donna politica italiana (n. Tricarico, Matera, 1985). Laureata in Scienze della Comunicazione presso l’università degli studi di Bari e in Comunicazione pubblica d’impresa, Comunicazione politica e sociale [...] e nel 2018 è stata eletta alla Camera di deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Eletta Segretario dell'Ufficio di Presidenza di Palazzo Montecitorio nel 2018, dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario diStato allo Sviluppo economico del secondo ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico francese (Parigi 1901 - ivi 1979), ministro del governo provvisorio nel 1945, poi nello stesso anno rappresentante francese a Roma e membro della Commissione consultiva per [...] Nazioni Unite; dal 1949 al 1954 è statosegretario generale del ministero degli Esteri. Dal 1957 al 1960 ambasciatore in Marocco e dal 1960 vicepresidente del Consiglio distato. Dal 1970 è stato membro dell'Institut (Académie des sciences morales ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (n. Torre Annunziata, Napoli, 1944). Entrato nell’Accademia navale nel 1963, negli anni è salito di grado sino a raggiungere quello di Ammiraglio. Ha ricoperto diversi incarichi di [...] prestigio e responsabilità, tra cui: segretario generale della
Difesa/Direttore Nazionale degli Armamenti (2001-04), capo diStato Maggiore della Difesa (2004-08). Dal 2008 è presidente del Comitato Militare della Nato. Dal 16 novembre 2011 al 28 ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , alle dipendenze del Department of Defense, principale interlocutore del Segretario alla difesa (Secretary of Defense) e dei capi diStato maggiore (Joint Chiefs of Staff). Altri s. s. di minore importanza fanno capo alle tre Armi, al corpo dei ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] si attribuiscono. In Francia il termine s. sembra sia stato coniato da P. Leroux dopo la rivoluzione del 1830, mentre da quest’ultimo, favorirono l’emergere di una nuova leadership facente capo a B. Craxi (segretario del PSI dal 1976). Negli anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del [...] liberale dal 1953 al 1979, quindi senatore, è statosegretario generale del partito (1954-72), divenendone poi presidente dell'Internazionale liberale, M. ha inoltre ricoperto la carica di ministro del Tesoro nel secondo governo Andreotti (1972-73). ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] L'annuncio del governo, a seguito di un accordo con Rifondazione Comunista (guidata dall'ex segretario CGIL, F. Bertinotti) che con la costituzione di un sindacato territoriale. Già negli anni precedenti un analogo intento era stato perseguito, senza ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . A livello operativo, l'OAU fu dotata di istituzioni interamente nuove, in particolare di un'Assemblea di capi diStato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale assemblea, di un Segretariato generale (con sede ad Addis Abeba) e ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] il segretario privato (siriano) di re Ibn Saūd, e dal consigliere reale Khālid al-Hūd.
Questo comitato decise di prendere questa direzione fu però la formazione di una lega diStati arabi come risultato di un incontro svoltosi ad Alessandria nell' ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] le sedi più lontane, abbiamo già citato i casi di Cina e Giappone, mentre per ciò che riguarda gli Stati Uniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere statosegretario generale, poi Corti dal 1870 al 1875 e ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...