GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Francesco Salvatore Fontebasso.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 123, 155; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 25, cc. 17 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] della Giurisdizione (1780) e, nel gennaio 1782, fu nominato archivista nella segreteria diStato e con motu proprio del 5 apr. 1784 segretario del Consiglio diStato, carica che conservò sino al 1790, cioè finché Pietro Leopoldo resse il Granducato ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di amicizia con Matthaeus Collinus, professore di greco all’Università di Praga, e sposò una figlia di Martin Kuthen, umanista e segretario municipale di Q3b (lettere degli inquisitori di Chios, Pera); Arch. diStatodi Genova, Arch. segr. 2774B ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] fu inviato a Trento prima come segretariodi quella procura e poi come stato nominato presidente della sezione di grazia e giustizia del Consiglio diStato: egli si spense infatti a Novara il 22 genn. 1849, compianto dal sovrano di cui era stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] l'immatura scomparsa: aveva solo quarantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 468; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, regg. 13, cc. 22 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] si fosse addottorato nello Studio patavino.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M Liber Spiritus, c. 110v; Deliberazioni, Liber Novella, c. 38r; Segretario alle Voci, Universi, reg. 1, c. 2v; Senato, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] affermare che, almeno fino al 1576, il primo segretariodi Cosimo continuò a mantenere tutta la sua potenza, e che solo da tale data cominciò a verificarsi una sua progressiva esclusione dagli affari diStato.
Il C. termina i suoi ricordi ascrivendo ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] , nella quale dall'estate '19 fu sostituito di fatto dal segretario generale G. Amante.
Tornato a Napoli, il di Cosenza sono in Arch. diStatodi Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto di nascita cfr. Napoli, chiesa di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] ). Piuttosto che nel Consiglio diStato (consesso al quale, comunque, partecipò regolarmente, contribuendo anche in modo decisivo ad alcune importanti pronunce), l'attività del G. si esplicò successivamente come segretario generale del Consiglio del ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] morte, disponendo che in futuro nessun provvedimento regio sarebbe stato valido se non fosse stato controfirmato dal D. e che in assenza di tale controfirma né il segretario avrebbe potuto spedire l'atto né il sigillatore provvedere a sigillarlo. In ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...