BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] segretario apostolico sotto il pontificato di Sisto IV, continuando però le sue mansioni disegretario apostolico anche sotto Innocenzo VIII; dai Commentarii di A. Jova, Annali, cc.943 ss.; Arch. diStatodi Lucca, Biblioteca, ms. n. 175: Miscellanea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] 1964, ad indicem; Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, a cura di C. Piana, I, Bologna 1976, p. 236; Regesti di documenti albornoziani dell'Archivio diStatodi Siena, a cura di F. Liotta - P. Nardi, in El cardinal ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] , relativo al C. in tutto il fondo Correr presso la Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia, parzialmente ancora in fase di ordinamento. Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, 27, cc. 25v-2-6 (il padre Giacomo ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Milano. che dopo Villafranca il C. era stato incaricato di allestire, per seguire in Toscana C. Bon Compagni, designato al ruolo di governatore della lega dell'Italia centrale. Il C. avrebbe dovuto fungere da segretario generale, ma il vero ruolo era ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] chiostro dei Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 78; Avogaria di Comun, reg. 164, Balla d'oro, c. 176v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 34v ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] per la sua unica figlia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Archivio notarile, Testamenti, b. 1072 (Notaio 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, II, c. 69; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 3, cc: 25, 33, 35v, 45v; Ibid., ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] dei codici, 1937), membro del Direttorio nazionale del partito (1924), segretario generale della corporazione della scuola (1924), sottosegretario diStato alle comunicazioni (1926), commissario per le leggi costituzionali, membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] di note".
Marino, che era stato eletto procuratore di S. Marco il 16 ag. 1499 a coronamento di un brillantissimo cursus honorum, morì il 18 dic. 1502.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi 113v-115, 117, 119v, 121; Segretario alle voci, Misti, regg. 6, cc ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] anche nel 1563.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscellanea codici I, Storia veneta, 18: ., Avog. di Comun, Contratti di nozze,reg. 148/9, c. 63r; Ibid., Avog. di Comun. Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 91r; Ibid., Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] si ritirarono a Montalcino, dove la Repubblica, primo esempio diStato in esilio, resistette fino al 1559, sotto la protezione , ambasciatore e segretariodi Alfonso II, lunghe controversie giudiziarie relative ad alcuni possedimenti di terreni, che ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...