Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell’ente, in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto e ai regolamenti. È nominato dal sindaco tra gli iscritti all’albo nazionale dei segretari ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] 5 anni funzioni direttive ed è assistito nell’esercizio dei suoi compiti dal segretario generale. Il Consiglio di presidenza delibera sui provvedimenti riguardanti lo stato giuridico dei magistrati.
I posti che si rendono vacanti sono conferiti: per ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] esclusa la partecipazione al Consiglio dei ministri dei Sottosegretari diStato, con l’eccezione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, a cui spetta la funzione disegretario del Consiglio dei ministri. In alcune riunioni del ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] corte criminale di Napoli, quindi segretario generale nel dicastero di Grazia e diStato (1914); socio nazionale dei Lincei (1899). Membro residente dell'accademia reale di Napoli, fu presidente dell'accademia Pontaniana di Napoli e socio di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] dell'Accademia dei Lincei; fondatore e segretario perpetuo dell'Istituto di diritto romano, promotore e presidente dell' Società delle Nazioni (dal 1921 al 1932), nel 1927 fu nominato ministro diStato. Con F. Serafini, I. Alibrandi, C. Fadda e C. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (n. Torre Annunziata, Napoli, 1944). Entrato nell’Accademia navale nel 1963, negli anni è salito di grado sino a raggiungere quello di Ammiraglio. Ha ricoperto diversi incarichi di [...] prestigio e responsabilità, tra cui: segretario generale della
Difesa/Direttore Nazionale degli Armamenti (2001-04), capo diStato Maggiore della Difesa (2004-08). Dal 2008 è presidente del Comitato Militare della Nato. Dal 16 novembre 2011 al 28 ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Lipsia 1758 - Mantes 1840). Segretario (1793) della Commissione per la classificazione delle nuove leggi, e (1795) segretario redattore del Consiglio degli anziani, fu nominato (1800) [...] segretario generale del Consiglio distato, carica che perdette dopo la seconda restaurazione per aver firmato la dichiarazione del Consiglio (1815) contro i Borboni. Opera principale: La législation civile, commerciale et criminelle de la France (31 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] era in mano degli Stati Generali, quello esecutivo apparteneva al Consiglio diStato, composto di dodici membri, di cui tre dell' antitetici. Il primo è Constantijn Huygens (1596-1687), segretario del principe d'Orange e padre del celebre fisico ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , alle dipendenze del Department of Defense, principale interlocutore del Segretario alla difesa (Secretary of Defense) e dei capi diStato maggiore (Joint Chiefs of Staff). Altri s. s. di minore importanza fanno capo alle tre Armi, al corpo dei ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] risolta mediante negoziati fra glí stati direttamente interessati (Unione sudafricana, India e Pakistan). Allo scopo di facilitare detti negoziati nel 1952 veniva istituita una Commissione di buoni uffici e nel 1955 il segretario generale delle N. U ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...